menu chiudi

Linee Guida Regionali in materia di prestazione energetica in Edilizia: Oic e Periti Industriali inviano le proprie osservazioni alla Regione.

Una nota per sottolineare i punti di forza e indicare le debolezze della bozza di Testo delle Linee Guida Regionale in materia di APE, redatte dalla RAS in attuazione della Direttiva 2010/31/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19.05.2010, recepita con L.R. 11 gennaio 2018 n.1, art.5 c.19.

Il documento, inviato lo scorso 19 ottobre alla Direzione Generale Industria, Servizio Energia ed Economia Verde della Regione, è il risultato del lavoro congiunto delle Commissioni Tecniche OIC Impianti ed Energia e dei referenti tecnici dell’Ordine dei Periti Industriali di Cagliari.

Cinque gli articoli per cui i tecnici suggeriscono dei cambiamenti. Tra le istanze principali c’è la modifica dell’articolo 11 per quanto riguarda la definizione di procedure e responsabilità dei tecnici coinvolti nella certificazione delle opere in costruzione. In particolare, si chiede di prevedere il coinvolgimento del tecnico certificatore sin dalle fasi iniziali della realizzazione dell’opera e regolare ruolo e responsabilità del direttore dei lavori.

Ancora sul disposto dell’articolo 11 e dell’articolo 9, nella nota vengono sottolineate le difficoltà legate al pagamento del contributo economico previsto per la presentazione dell’APE, nonché l’incongruenza della previsione di una quota annuale per l’iscrizione all’elenco dei soggetti certificatori.

Per quanto riguarda l’attività di controllo delle attestazioni energetiche, si suggerisce di allegare, oltre ai libretti di impianto, anche le schede tecniche sia dei materiali impiegati che degli impianti stessi. Questo potrà essere disposto in forma obbligatoria per le nuove costruzioni e in forma volontaria nel caso di edifici esistenti, consapevoli della difficoltà di reperire dati certi in questo ultimo caso. “In caso di dichiarazioni mendaci – sottolineano i tecnici –, inerenti le attività svolte (es. sopralluogo) e/o i contenuti dell’APE, sarebbe importante dedicare un articolo delle Linee Guida ai provvedimenti sanzionatori previsti, sul piano amministrativo e non, per una maggiore consapevolezza dei soggetti coinvolti e delle rispettive responsabilità”.

Nel testo, i tecnici segnalano inoltre la necessità di coinvolgere nell’iter di modifica delle linee guida anche la categoria dei Notai, per il loro importante ruolo professionale nell’ambito settoriale.

Delle proposte contenute nella nota si discuterà il prossimo 25 ottobre nel corso di un incontro con l’amministrazione regionale.

Send this to a friend