menu chiudi

Diagnosi energetica: Online il manuale ENEA 2019

Un manuale pensato per aiutare il tecnico nella corretta redazione della diagnosi energetica degli edifici pubblici. L’ENEA, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, ha redatto e pubblicato, nell’ambito del Progetto dell’ENEA ES-PA “Energia e Sostenibilità per la Pubblica Amministrazione”, il suo “Manuale per la diagnosi energetica (DE) degli edifici pubblici”.

Una corretta Diagnosi Energetica rappresenta il punto di partenza per la trasformazione di edifici o impianti verso una nuova realtà ad alte prestazioni, attraverso l’adozione di tecnologie per il miglioramento dell’efficienza. Un processo che non può prescindere da un’accurata analisi dello status quo del sistema al fine di individuare gli interventi più opportuni, sull’involucro edilizio e sugli impianti tecnici, anche attraverso il ricorso a fonti energetiche rinnovabili.

Per questo, ENEA mette a disposizione il documento contenente una serie di linee guida: uno strumento chiaro che, step by step, conduce il Referente della Diagnosi Energetica nello svolgimento della stessa descrivendo in maniera dettagliata le varie fasi della procedura. Le linee guida rappresentano la chiave per  garantire l’omogeneità di esecuzione delle diagnosi al fine di organizzare i risultati ottenuti in banche dati utili per eventuali confronti tra i fabbisogni energetici degli edifici esistenti e quelli di riferimento per la stessa destinazione d’uso.

Il documento fornisce indicazioni e modalità operative per:

  • la raccolta e l’analisi delle spese energetiche
  • la raccolta e l’analisi delle documentazioni tecniche disponibili e la definizione dei controlli e delle verifiche edili ed impiantistiche
  • la definizione dei fattori di aggiustamento dei consumi fatturati
  • l’analisi dei servizi energetici
  • la costruzione dell’inventario energetico
  • il calcolo degli indicatori di prestazione energetica
  • l’individuazione di azioni di miglioramento dell’efficienza energetica
  • l’analisi costi-benefici
  • la valutazione della priorità degli interventi

 

Sono presi in considerazione i servizi energetici dell’edificio che sono atti a garantire il benessere degli occupanti e la fruizione dello stesso da parte degli utilizzatori; sono considerati, quindi, i servizi di:

 

  • climatizzazione invernale
  • climatizzazione estiva
  • produzione di acqua calda sanitaria
  • ventilazione
  • illuminazione
  • trasporto interno

 

La fase di analisi risulta esplicitata in numerosi passaggi, ossia:

 

  • costruzione dell’inventario energetico
  • calcolo degli indicatori di prestazione energetica
  • individuazione degli interventi di miglioramento della prestazione energetica
  • implementazione delle simulazioni del comportamento del sistema edificio-impianto
  • analisi costi-benefici degli interventi

L’appendice A del manuale, quindi, contiene esempi pratici di analisi dei consumi reali e ripartizione secondo i servizi energetici presenti.

 

 

Il manuale ENEA con le linee guida

Send this to a friend