Selezione di 1 ingegnere under 35 per la terza annualità del Progetto CONCRETO

Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn EmailIl Consiglio Nazionale degli Ingegneri, con il supporto della Fondazione CNI, avvia la selezione di 2 ingegneri iscritti all’Albo professionale, di età non superiore ai 35 anni, interessati a partecipare alla terza e ultima annualità del Progetto CONCRETO, che si svolgerà nel corso del 2026.

Data:
7 Novembre 2025

Selezione di 1 ingegnere under 35 per la terza annualità del Progetto CONCRETO

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, con il supporto della Fondazione CNI, avvia la selezione di 2 ingegneri iscritti all’Albo professionale, di età non superiore ai 35 anni, interessati a partecipare alla terza e ultima annualità del Progetto CONCRETO, che si svolgerà nel corso del 2026.

Cos’è il Progetto CONCRETO

Il progetto CONCRETO è un’iniziativa finanziata dal programma europeo Erasmus+, con l’obiettivo di formare tecnici e professionisti nelle attività di conservazione e recupero delle strutture in cemento armato.

Il percorso formativo prevede attività in aula, in laboratorio e sul campo, e offre ai partecipanti l’opportunità di acquisire competenze avanzate sulle principali tecniche di recupero e manutenzione delle opere in calcestruzzo.

Contenuti formativi

Le macroaree di studio e approfondimento riguarderanno:

  • valutazioni e analisi dello stato dell’arte delle strutture in cemento armato;
  • interventi riparativi di tipo tradizionale e interventi elettrochimici;
  • trattamento e protezione delle superfici;
  • ristrutturazione, risanamento e miglioramento anche dal punto di vista energetico;
  • monitoraggio, manutenzione e gestione delle opere in cemento armato.

Requisiti di partecipazione

Possono candidarsi gli ingegneri:

  • iscritti all’Albo professionale;
  • di età non superiore ai 35 anni;
  • con interesse specifico per i temi del recupero e trattamento del cemento armato in ambito architettonico;
  • in possesso di una conoscenza della lingua inglese almeno di livello B1 (le attività si svolgeranno interamente in inglese).
  • Costituisce titolo preferenziale l’aver maturato esperienza professionale in progetti di recupero di opere in cemento armato (progettazione, direzione lavori, collaudo o altre attività affini).

I partecipanti selezionati dovranno garantire la presenza a tutte le attività online, in aula e laboratoriali, che si terranno secondo il calendario previsto per il 2026, non modificabile.

 

Come candidarsi

Occorre inviare il proprio cv, con una brevissima descrizione della propria figura professionale con esplicita manifestazione di interesse all’iniziativa, all’indirizzo protocollo.ordingca@gmail.com entro e non oltre le ore 13.00 del 23/11/2025

Ultimo aggiornamento

7 Novembre 2025, 11:55

Send this to a friend