Energie rinnovabili: scenari attuali e futuri – Evento CNI il 16 luglio a Roma, anche in streaming
Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn EmailIl Consiglio Nazionale degli Ingegneri, in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, organizza per mercoledì 16 luglio 2025, dalle ore 14:30 alle ore 18:00, l’evento dal titolo:“Energie rinnovabili: scenari attuali e futuri”.
Data:
11 Luglio 2025

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, organizza per mercoledì 16 luglio 2025, dalle ore 14:30 alle ore 18:00, l’evento dal titolo:“Energie rinnovabili: scenari attuali e futuri”.
L’incontro si svolgerà in presenza presso la sede CNI in via XX Settembre 5, Roma, e sarà trasmesso in diretta streaming per consentire la partecipazione anche da remoto.
L’iniziativa rappresenta un’importante occasione di aggiornamento tecnico e confronto interdisciplinare sullo stato dell’arte delle fonti rinnovabili in Italia e nel mondo. Il programma prevede un focus sulle principali tecnologie che stanno guidando la transizione energetica, con interventi di esperti del settore, analisi delle prospettive future e valutazioni sulle opportunità per i professionisti.
Durante l’evento verranno approfonditi i seguenti argomenti:
- Il potenziale del fotovoltaico in Italia;
- Le opportunità dell’idroelettrico per uno sviluppo sostenibile;
- Lo stato dell’arte e le prospettive dell’energia eolica;
- Il ruolo delle biomasse nel mix energetico rinnovabile;
- La geotermia come fonte strategica in espansione;
- Le utility nella transizione energetica: esperienze e scenari futuri;
- Le pompe di calore al centro del processo di elettrificazione dei consumi.
L’evento si propone di favorire la consapevolezza tecnica e progettuale degli ingegneri, contribuendo a diffondere una cultura orientata alla sostenibilità e all’innovazione. La partecipazione all’evento consente il rilascio di 3 CFP (Crediti Formativi Professionali), ai sensi dell’art. 4.5.5 del Testo Unico sulla Formazione.
Modalità di partecipazione
In presenza (posti limitati a 40): è richiesta la registrazione tramite questo form ➝ Modulo di iscrizione
Da remoto (massimo 1.000 partecipanti): registrazione obbligatoria al seguente link ➝ Webinar GoTo
L’accesso al webinar sarà garantito esclusivamente agli iscritti registrati. Il link è strettamente personale e valido per un solo dispositivo per partecipante.
Ultimo aggiornamento
11 Luglio 2025, 16:57