Inarcassa: 100 milioni di euro per fronteggiare il Covid-19
Cento milioni di euro da destinare nel 2020 alle misure di assistenza tese a fronteggiare l’emergenza Covid-19. Il Consiglio di Amministrazione di Inarcassa ha deliberato all’unanimità questo importante stanziamento aggiuntivo di fondi nella seduta del 25 marzo scorso.
Diversamente dallo Stato, la Cassa, è spiegato in una nota, non può permettersi interventi ‘a pioggia’, ma con questo lavoro in progress saprà rispondere alle esigenze di tutti gli associati.
Le singole misure adottate sono tra loro cumulabili e, stante la natura straordinaria e temporanea della tipologia di interventi, la cumulabilità si estende a qualsiasi altra prestazione assistenziale e previdenziale, ordinariamente erogata dall’Associazione sia direttamente, sia in regime di convenzione, con particolare riferimento alle indennità di maternità, paternità, inabilità temporanea, copertura sanitaria, diaria da ricovero.
Le proposte discusse in Consiglio hanno riguardato i provvedimenti:
- Sulla liquidità
- sostegno alla professione con ampliamento del finanziamento/prestito d’onore a tasso zero;
- costituzione di un Fondo di garanzia per chi non ha merito di credito;
- ulteriori stanziamenti assistenziali/sanitari per quanti interessati da patologia COVID-19;
- sussidi aggiuntivi a quelli eventualmente previsti dal Governo.
- Sui contributi:
- deroga del contributo soggettivo minimo 2020 con possibilità di riscatto, nel futuro, con le modalità già operative in Inarcassa.
- Sulla genitorialità:
- Sussidio una tantum – aggiuntivo rispetto al cosiddetto bonus ‘baby sitter’ previsto dal Governo – per papà e/o mamme con bambini under 12.
Il Consiglio di Amministrazione ha altresì messo a punto i servizi già deliberati il 13-3-2020 che riguardano:
- Agevolazioni finanziarie
Finanziamenti fino a un massimo di € 50.000, da restituire in 5 anni, per tutti gli iscritti e pensionati in regola con gli adempimenti contributivi, con il 100% degli interessi a carico di Inarcassa. Il finanziamento è concesso in regime di convenzione con l’istituto di credito tesoriere, Banca Popolare di Sondrio. Il bando sarà pubblicato lunedì 30 marzosul sito della Cassa, contestualmente all’attivazione della procedura.
Il finanziamento può essere concesso:
per qualsiasi esigenza di liquidità nello svolgimento dell’attività professionale connessa all’attuale stato di crisi;
• per l’anticipazione dei costi da sostenere per progetti e interventi da effettuarsi a fronte di committenze di uno o più incarichi professionali;
• per l’acquisto di strumentazioni materiali ed immateriali necessarie allo svolgimento dell’attività professionale. - Misure di assistenza
Sussidi per coloro che hanno contratto il Covid-19. Il sussidio, da erogarsi una tantum viene previsto per nucleo familiare degli iscritti e pensionati in caso di contagio: sia dell’associato che di uno o più componenti il nucleo, coniuge o figli aventi diritto alla pensione ed ai superstiti. E’ già disponibile sul sito il modello di richiesta, alla voce ‘modulistica’.
• Assistenza sanitaria nell’ambito delle coperture assicurative della Polizza collettiva, offerte con la Compagnia RBM Salute. E’ stata introdotta, con onere a carico dell’Associazione, un’ulteriore garanzia valida per tutti gli iscritti e i pensionati in regola con la contribuzione. E’ in particolare prevista un’indennità giornaliera di 30 euro fino ad un massimo di 30 gg in caso di ricovero per Covid-19 e una indennità una tantum di euro 1.500, in caso di terapia intensiva.
Sulle tematiche connesse ad Inarcassa Card è in fase di negoziazione – per quanto attiene la linea contributi e finanziamenti – il blocco temporaneo dei pagamenti.