menu chiudi

Terza edizione del premio Nemo Propheta – 2 dicembre 2021

Terza edizione del Premio annuale

NEMO PROPHETA
riconoscimento alle eccellenze
nella cultura e nello sport in Sardegna

2 dicembre 2021, ore 19.30 – INOUT Music Club, viale Marconi 173, Cagliari

 

 “Nemo propheta in patria” (“Nessuno è profeta nella [propria] patria“). Un’espressione che indica la difficoltà che, non di rado, le persone incontrano nella ricerca di affermazione e successo in ambienti vicini, “familiari”, mentre, al contrario e paradossalmente, riescono a far valere le proprie capacità e qualità in ambienti lontani dal proprio contesto di provenienza.

L’associazione culturale e sportiva dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Cagliari ICS, in collaborazione con OIC, ha deciso di dedicare questo riconoscimento alle eccellenze del nostro territorio, in modo da contribuire a riconoscerne il giusto valore. Annualmente, vengono individuati due personaggi che si sono distinti nei settori della cultura e dello sport, e sono stati capaci di veicolare positivamente oltremare in il nome della nostra Isola.

Il premio per il 2021 sarà consegnato a due eccellenze che saranno svelate nel corso della serata prevista per il prossimo 2 dicembre alle ore 19.30 all’INOUT Music Club (viale Marconi 173, Cagliari), al termine dell’assemblea generale degli Iscritti all’Ordine degli ingegneri della Provincia di Cagliari. L’accesso all’evento è limitato ai possessori di green pass prenotati.

Nella prima edizione, hanno ricevuto il premio l’apneista plurititolata Chiara Obino e l’architetto Pierluigi Piu, professionista capace, coerente e impegnato che ha conseguito numerosi riconoscimenti internazionali.

Lo scorso anno, invece, il premio è stato assegnato: per lo sport al maratoneta estremo ROBERTO ZANDA coraggioso e straordinario atleta che si è imposto all’attenzione internazionale per il suo carattere tenace ed orgoglioso e non soltanto per i suoi indubbi meriti sportivi. Zanda veicola con forti valenze positive l’immagine della nostra Isola; per la cultura al giardiniere culinario ENRICO COSTANZA, professionista entusiasta, innovativo e capace di coltivare eccezionali materie prime in grado di esaltare la creatività del grande cuoco stellato Enrico Crippa. Con il suo meritato successo, Costanza porta con sé, fuori dall’Isola il nome della Sardegna, terra feconda e ricca di talenti. La motivazione è legata alla significativa connessione che lega questo mestiere originale al mondo della sperimentazione del settore eno-gastronomico, una delle frontiere più interessanti sotto il profilo culturale per valorizzazione delle peculiarità e delle risorse dei territori.

Send this to a friend