menu chiudi

La Sardegna all’avanguardia: strategie di sviluppo sostenibile presentate alla #EUregionsWeek

La Regione Sardegna si è distinta a livello europeo per le sue esperienze e strategie in materia di previsione e adattamento ai cambiamenti climatici, nonché per lo sviluppo sostenibile, venendo selezionata come esempio di buona pratica dalla Commissione Europea e dal Comitato delle Regioni. Durante l’evento #EURegionsWeek a Bruxelles, le strategie implementate dalla regione sono state presentate e discusse in un policy lab, attirando l’interesse di numerosi partecipanti.

Grzegorz Drozd, Team Leader per il Strategic Foresight presso la Commissione Europea, ha evidenziato l’importanza crescente che molte regioni e città dell’UE stanno attribuendo allo strumento della previsione strategica per prepararsi al futuro. La discussione ha anche affrontato questioni pratiche su come iniziare un percorso di questo tipo, evidenziando le strutture, gli strumenti e le risorse necessarie, e su come coinvolgere vari attori e ottenere il sostegno politico e dirigenziale necessario.

La Strategia è estesa a diversi macro-settori prioritari per la Sardegna, includendo l’ambiente urbano (con riguardo a insediamenti, pianificazione e reti, salute e benessere, infrastrutture e attività strategiche, sia per quanto riguarda l’amplificazione a scala urbana di alcuni dei rischi climatici sulle persone, le imprese e i servizi, sia per la possibilità di indirizzare, a scala di città o di reti sovracomunali, strategie di adattamento di portata regionale) e la costa e gli ambienti di transizione (con riguardo a biodiversità, servizi ecosistemici e protezione costiera, considerato che nella nostra regione molti dei rischi climatici sono aggravati dalla conformazione geografica isolata e ulteriormente amplificati dalla pressione antropica insediativa e turistica, ma anche, in senso positivo, in quanto la costa e gli ambienti di transizione sono per la Sardegna una base importante per lo sviluppo di soluzioni di adattamento nature-based blu e verdi).

Il Servizio sostenibilità ambientale, valutazione strategica e sistemi informativi (SVASI), al cui lavoro è dovuto questo importante riconoscimento, è diretto da Gianluca Cocco, ex vice presidente OIC.

Per gli ingegneri di Cagliari e, più in generale, per la Sardegna, la lotta ai cambiamenti climatici e l’impegno verso uno sviluppo più sostenibile rappresentano una priorità significativa, riconosciuta e supportata anche a livello europeo.

 

Send this to a friend