menu chiudi

Il Consigliere OIC Alessandro Onali premiato Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana

Un riconoscimento importante, assegnato per il suo impegno costante per favorire l’inclusione sociale, le pari opportunità e la promozione della cultura del territorio.

Il nostro consigliere Alessandro Onali, ha ricevuto l’onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana. Il riconoscimento è stato conferito lo scorso 2 giugno a Cagliari, nell’ambito delle celebrazioni per il 78° anniversario della proclamazione della Repubblica.

La cerimonia, organizzata dalla prefettura di Cagliari, si è tenuta nella sala della passeggiata coperta del Bastione. Durante l’evento, sono state consegnate le medaglie d’oro per le vittime del terrorismo e le onorificenze al Merito della Repubblica, conferite dal presidente Sergio Mattarella agli insigniti della provincia di Cagliari.

Questa la motivazione per l’assegnazione dell’onorificenza:

Impegnato da sempre nel campo dell’abbattimento delle barriere architettoniche che impediscono l’accessibilità di porti e imbarcazioni e in ultimo dell’ambiente che ci circonda nelle sue varie dimensioni. Esempio di grande perseveranza e resilienza, l’ingenger Onali ha saputo trasformare le difficoltà incontrate in prima persona a causa di una malattia genetica rara in opportunità per trasformare il presente e superare i limiti, spesso culturali, associati alle disabilità, con un occhio sempre rivolto al futuro. A tal proposito ha promosso l’istituzione all’interno dell’Ordine degli Ingegneri di Cagliari, di una commissione interdisciplinare che per la prima volta si occupa delle tematiche dell’accessibilità e della progettazione universale. Impegnato per favorire l’inclusione sociale, le pari opportunità e la promozione della cultura del territorio l’ingenger Onali è stato l’anima del progetto IngegnAMOci, fortemente voluto e promosso dal Consiglio OIC, che ha come obiettivo la promozione di un’imbarcazione che consente alle persone disabili la navigazione a vela in piena autonomia. Tra gli ultimi traguardi conseguiti, la realizzazione del primo campionato paralimpico durante i giochi annuali del CNI.

La dichiarazione di un emozionato Alessandro Onali: «Un tale onore mi riempie di orgoglio e al tempo stesso sprona a cercare di fare sempre meglio. Da soli non sempre è possibile, serve l’aiuto di tanti. La difficoltà sta tutta nell’abbattere barriere culturali presenti in una società distratta, talvolta più concentrata sull’io che sul noi. Le cose fatte per cui oggi ricevo questa importante onorificenza, gratificano il mio operato, ma soprattutto l’opera di quella parte di società che mi è sta vicino, dai familiari, agli amici ai medici e ai colleghi.

Quanto fatto sino ad ora, testimonia che la strada intrapresa merita di essere percorsa, ma che al tempo stesso occorre fare ancora tanto per sensibilizzare le coscienze, spronare le menti e soprattutto l’agire delle persone affinché l’ambiente in cui viviamo sia veramente alla portata di tutti senza nessuno escluso.

Esprimo profonda e sincera gratitudine al presidente Sergio Mattarella, unitamente alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per avermi ritenuto meritevole di tale onorificenza.  Ringrazio sentitamente sua eccellenza il Prefetto di Cagliari, Giuseppe De Matteis per la calorosa accoglienza e per le attenzioni riservatemi dalla sua segreteria, per nulla scontante  e ne dovute, che testimoniano ancora una volta la grande umanità di chi svolge il compito a loro affidato nel rispetto delle regole, ma mettendo sempre al centro la persona.»

«Siamo particolarmente emozionati per questo traguardo raggiunto da Alessandro, che sottolinea anche la bontà dei progetti che il Consiglio OIC mette in campo per una società più inclusiva e giusta» ha commentato Walter Quarto, vice presidente vicario OIC.

Il progetto di inclusione ingegniAMOci è stato sviluppato anche grazie al grande lavoro dell’ing. Denise Puddu, ex vice presidente OIC.

L’onorificenza è stata consegnata dal Presidente TAR Sardegna Marco Buricelli

Send this to a friend