Il Comune di Cagliari avvia il percorso partecipativo del nuovo PUC: primo incontro il 10 ottobre
L’amministrazione comunale di Cagliari ha avviato un percorso partecipativo per l’adeguamento del Piano Urbanistico Comunale (PUC) al Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e al Piano di Assetto Idrogeologico (PAI), con l’obiettivo di coinvolgere attivamente la cittadinanza e gli stakeholder nelle scelte strategiche per lo sviluppo sostenibile della città.
Attraverso il ‘Laboratorio di ecologia urbana’, la cittadinanza sarà informata e coinvolta nelle decisioni riguardanti il nuovo PUC, che mira a dare regole chiare agli investitori, promuovere la transizione ecologica ed energetica, e affrontare questioni cruciali come la giustizia sociale, la crisi climatica, la riduzione delle disuguaglianze territoriali e l’emergenza abitativa. Tra le priorità del piano figurano il contrasto al consumo di suolo e alle speculazioni edilizie, con l’obiettivo di favorire uno sviluppo urbano sostenibile e inclusivo.
Il primo incontro pubblico, dal titolo “Il nuovo PUC di Cagliari: costruiamo insieme una città per tuttə”, si terrà giovedì 10 ottobre alle ore 18:00 presso il Teatro Leopardi della scuola secondaria di primo grado in via dei Partigiani a Pirri. Questo evento darà ufficialmente il via al processo di apertura e confronto con la comunità.
Gli incontri successivi si svolgeranno ogni giovedì alle 18:00, con il prossimo appuntamento previsto per il 17 ottobre presso la sala polifunzionale del parco di Monte Claro.
Il piano sarà reso disponibile alla cittadinanza attiva attraverso la piattaforma LABMET, il LABoratorio METropolitano di innovazione della Città Metropolitana di Cagliari, per favorire una partecipazione ampia e trasparente.