Ascoltare per migliorare: ecco i risultati del questionario di soddisfazione dell’utenza

L’ascolto attivo delle esigenze e delle aspettative degli iscritti è uno dei principi cardine su cui si fonda l’impegno quotidiano dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cagliari. Per questo motivo, anche quest’anno è stata condotta un’indagine di soddisfazione finalizzata a raccogliere opinioni, suggerimenti e valutazioni sui servizi erogati, sulla qualità delle attività istituzionali e sulla capacità dell’Ordine di rappresentare e supportare i propri iscritti.

Data:
21 Luglio 2025

Ascoltare per migliorare: ecco i risultati del questionario di soddisfazione dell’utenza

L’ascolto attivo delle esigenze e delle aspettative degli iscritti è uno dei principi cardine su cui si fonda l’impegno quotidiano dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cagliari. Per questo motivo,  è stata condotta un’indagine di soddisfazione finalizzata a raccogliere opinioni, suggerimenti e valutazioni sui servizi erogati, sulla qualità delle attività istituzionali e sulla capacità dell’Ordine di rappresentare e supportare i propri iscritti.

L’indagine rappresenta uno strumento prezioso di confronto, che ci consente non solo di misurare il livello di soddisfazione rispetto a ciò che facciamo, ma soprattutto di individuare aree di miglioramento e nuove opportunità per rispondere con maggiore efficacia alle esigenze della comunità professionale.

A partire da un questionario diffuso tra gli iscritti, a cui hanno partecipato 280 volontari, abbiamo raccolto dati e indicazioni che ci permettono oggi di restituire una fotografia chiara e trasparente della percezione degli utenti e delle priorità su cui concentrare gli sforzi futuri. I risultati che presentiamo di seguito non sono solo numeri, ma uno stimolo concreto a proseguire nella direzione di una crescita condivisa, basata sulla partecipazione e sulla qualità.

Servizi di Segreteria: un punto di forza

I giudizi sulla cortesia e disponibilità del personale della Segreteria risultano molto positivi, così come quelli sulla chiarezza e completezza delle informazioni fornite. Questi dati confermano l’efficacia del lavoro quotidiano svolto dal personale, sempre più orientato a offrire un servizio professionale e attento alle esigenze degli iscritti.

Strumenti digitali e servizi online: riconosciuti e apprezzati

Buone valutazioni anche per i servizi digitali dell’Ordine, in particolare, la sezione “Bacheca Lavoro” del sito internet è giudicata utile e ben strutturata, segno che il servizio riesce a rispondere al bisogno di orientamento e opportunità da parte degli iscritti.
Il Servizio di controllo e segnalazione dei bandi pubblici ha ricevuto riscontri molto positivi, confermandosi come uno strumento utile per intercettare occasioni di lavoro sul territorio.

Partecipazione e coinvolgimento: c’è voglia di fare di più

Un dato particolarmente interessante riguarda la partecipazione alle Commissioni: molti iscritti dichiarano di non avervi mai preso parte, ma di essere interessati a farlo in futuro. Questo ci spinge a riflettere su come facilitare l’accesso, comunicare meglio le opportunità e valorizzare il contributo delle competenze trasversali presenti nella nostra comunità.

Newsletter: frequenza settimanale promossa

L’indagine conferma che la cadenza settimanale della Newsletter è apprezzata dalla maggior parte degli iscritti, che la considerano uno strumento utile per restare aggiornati su eventi, iniziative, bandi e opportunità. Questo ci incoraggia a continuare a investire sulla qualità editoriale e sulla tempestività delle comunicazioni.

Il questionario restituisce un quadro positivo, ma non privo di spunti su cui lavorare: rafforzare la partecipazione, potenziare i servizi informativi e valorizzare sempre più la rete di relazioni costruita negli anni.

Il nostro impegno è trasformare ogni riscontro ricevuto in un’opportunità di crescita, nella convinzione che un Ordine più trasparente, aperto e reattivo sia anche un Ordine più utile alla professione e al territorio.

Scarica l’intero report (pdf): www.ingegneri-ca.net_Questionario Soddisfazione

Copia di www.ingegneri-ca.net

Cosa ci hanno detto gli iscritti: uno sguardo ai suggerimenti finali

Oltre ai dati numerici, il questionario di soddisfazione ha offerto un importante spazio libero di espressione, in cui molti iscritti hanno condiviso osservazioni puntuali, suggerimenti costruttivi e anche qualche critica. La ricchezza di queste considerazioni ci ha fornito uno spaccato prezioso su aspettative, bisogni e opportunità di miglioramento.

Formazione: più flessibile, più gratuita, più centrata sui bisogni reali

Numerose segnalazioni sottolineano il desiderio di maggiore offerta di corsi online, anche in modalità asincrona, per consentire la fruizione a chi lavora in orari rigidi. Più corsi gratuiti o inclusi nella quota d’iscrizione, con attenzione ai CFP e al valore formativo effettivo degli eventi.  Attenzione ai temi trascurati, come l’Ingegneria Clinica, i trasporti ferroviari, le utenze termotecniche, l’ambiente e il Welfare professionale.

Servizi digitali e logistica: accessibilità e praticità al centro

Molti iscritti chiedono una migliore esperienza d’uso del sito web, giudicato da alcuni “dispersivo”. Ampliamento dello spazio PEC, funzionalità cloud, firma digitale remota a costi accessibili.  Meno eventi in sede, spesso difficile da raggiungere e con problemi di parcheggio: la richiesta di spostare online le attività è forte e ricorrente.

Ruolo politico e rappresentanza

Diversi iscritti hanno evidenziato la necessità che l’Ordine assuma un ruolo più incisivo a livello istituzionale, anche in relazione a prezzari regionali, appalti pubblici, rapporti con INARCASSA, equo compenso. Riconosca e rappresenti anche gli ingegneri dipendenti pubblici, spesso esclusi dalle dinamiche dell’aggiornamento professionale.

Governance e partecipazione

C’è una richiesta di rilancio delle Commissioni, con maggiore pluralità di voci e apertura a nuovi temi. Alcuni chiedono una Commissione Giovani funzionante e attiva, altri una Commissione sulle barriere architettoniche. Non manca chi propone più seminari diffusi nei territori per avvicinare l’Ordine agli iscritti.

Riconoscimenti e spirito costruttivo

Accanto alle critiche, molti iscritti hanno espresso apprezzamento sincero per il lavoro dell’Ordine, sottolineando la cortesia della segreteria, il clima collaborativo e la disponibilità all’ascolto.

Queste considerazioni, raccolte e sistematizzate, non saranno lasciate cadere: costituiranno la base di lavoro per progettare servizi più vicini alle esigenze reali della categoria, rafforzare la rappresentanza e promuovere uno sviluppo professionale più equo, accessibile e coerente con l’evoluzione della figura dell’ingegnere.

OIC non è solo un ente regolatore, ma un luogo di appartenenza e confronto, un supporto reale e concreto per la vita professionale di ciascuno. Le vostre parole ci hanno offerto una mappa: ora sta a noi, insieme, percorrerla.

Per ogni proposta, richiesta o nuova idea, restiamo a disposizione. Le porte dell’Ordine – fisiche e digitali – sono sempre aperte.

 

Ultimo aggiornamento

21 Luglio 2025, 17:06

Send this to a friend