Autore: quesiti
Pagina 1 di 6
A breve devo conseguire laurea triennale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio; subito dopo il conseguimento del titolo, sarei intenzionata ad avviare un Tirocinio presso una Società o uno Studio Tecnico. L’Università di Cagliari (a cui afferisco), mi ha consigliato di seguire la procedura dei Tirocini Extracurricolari, che prevede l’iscrizione alle liste dei Centri per l’Impiego (CPI). Presso i CPI mi è stato tuttavia comunicato che, essendo quella dell’Ingegnere una Professione ordinistica, non è possibile attivare un Tirocinio Professionalizzante, secondo le modalità previste dalla Regione Sardegna per i Tirocini Extracurricolari. Vorrei dunque chiedervi qual è la procedura da seguire per poter attivare un tirocinio regolamentare.
Come comunica il Consulente del Lavoro Dott. Maurizio FADDA, che presta supporto gratuito al Servizio Quesiti OIC per una Prima Consulenza Specialistica: “ La normativa vigente non prevede la possibilità, per un iscritto all’Albo Professionale, di effettuare un Tirocinio.
Avrei bisogno di avere informazioni in merito alla figura di Responsabile Tecnico. Mi è stato proposto di svolgere il ruolo di Responsabile Tecnico per un periodo, presso un’Azienda; potrebbe creare problemi di incompatibilità con la mia attività di libero Professionista? Come dovrei procedere per non incorrere in sanzioni?
La normativa di riferimento in materia è dettata dal D.
Vorrei avere informazioni riguardanti la figura del Responsabile Tecnico. Essendo in possesso di Laura in Architettura, vecchio Ordinamento, è sufficiente la laurea per svolgere la mansione citata o bisogna frequentare qualche corso o sostenere qualche esame?
La normativa di riferimento in materia è dettata dal D.
Sono una neoiscritta all’Albo Professionale. Vorrei sapere se posso firmare un contratto di Tirocinio con un’Azienda, nonostante io sia già iscritta all’Albo.
Come comunica il Consulente del Lavoro Dott. Maurizio FADDA, che presta supporto gratuito al Servizio Quesiti OIC per una Prima Consulenza Specialistica: “ La normativa vigente non prevede la possibilità per un iscritto all’Albo Professionale di effettuare un Tirocinio.
Scrivo per chiedere se presso l’Ordine degli Ingegneri di Cagliari esiste qualche convenzione con Società, gruppi Assicurativi, etc. per fondi Pensionistici integrativi.
Ho provveduto a contattare il Consulente OIC per Inarcassa, che presta supporto al Servizio Quesiti OIC.
Lavorando già per un’azienda sono iscritto all’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale), vorrei sapere se devo obbligatoriamente iscrivermi ad INARCASSA.
Per quanto concerne la copertura Previdenziale, come potrà prendere visione alla pagina del portale Inarcassa, di cui al link: https://www.
Sto effettuando l’apertura della Partita Iva e vorrei sapere quali sono gli adempimenti per l’apertura dello Studio Professionale, localizzato presso il proprio domicilio. Lo sportello SUAPE mi ha riferito che non c’è alcuna pratica da sbrigare in fase di Apertura dell’attività, ma solo se ci fossero modifiche al fabbricato. Il commercialista invece mi ha parlato della necessità del Certificato di Agibilità. Posso autocertificare l’Agibilità, in quanto ingegnere, o sono in conflitto di interessi come nel caso delle Certificazioni Energetiche e devo perciò rivolgermi ad un altro Tecnico Professionista?
Per l’apertura di uno Studio Professionale di Ingegneria libero professionista non esiste alcun adempimento formale da comunicare agli Enti Amministrativi.