La Commissione Bandi del Centro Studi OIC si occupa di esaminare e verificare la presenza di anomalie nella documentazione relativa alla Procedura di Gara; pertanto, per qualsivoglia segnalazione di Bandi di Gara, si suggerisce di trasmettere la segnalazione all’attenzione della Commissione sopracitata, tramite il Protocollo Ordine Ingegneri Cagliari: protocollo.
I requisiti, per poter “formare” un tirocinante, non tengono conto dell’anzianità di Iscrizione all’Albo Professionale; il professionista deve avere padronanza delle competenze su cui intende fornire tutte le informazioni al tirocinante, come recita lo stesso Codice Deontologico degli Ingegneri Italiani, art.
Si precisa che il Responsabile Tecnico può svolgere tale funzione per una sola Impresa e la qualifica è incompatibile con ogni altra attività continuativa.
La collega della Segreteria, che si occupa del Servizio Firma Digitale, ha provveduto a sentire l’Assistenza Aruba, per comprender l’anomalia; il Servizio ha dato riscontro, comunicando che sta usando i dati login come Azienda e deve recuperare il login come Persona Fisica (in quanto risulta già iscritta al sito Aruba).
Il Servizio Quesiti OIC offre supporto, con il contributo volontario di alcuni referenti OIC, per materia di competenza, su tematiche di impronta generale, inerenti la Professione, senza poter discernere circostanze tanto soggettive.
La Segreteria OIC la metterà in contatto con i referenti dell’iniziativa e provvederà a fornirle tutte le informazioni necessarie, al fine di eseguire il sopralluogo richiesto.
In riferimento ai titoli richiesti per ricoprire il ruolo del Responsabile Unico del Procedimento (RUP), suggerisco la consultazione del Testo Normativo, nello specifico: _art.
Il testo della Circolare Esplicativa, approvato il 27 luglio 2018, con le Istruzioni alle Norme Tecniche per le Costruzioni NTC 2018, quale aggiornamento delle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2008), Nuove norme sismiche per il calcolo strutturale, può esserLe di utile approfondimento.
Premesso che le Professioni, che prevedono l’iscrizione ad un Albo professionale, non possono essere svolte in maniera Occasionale, ma esclusivamente con il possesso di una Partita IVA, il giovane professionista, che intenda partecipare ad un RTP, deve aprire partita IVA.
Nel momento in cui esegue una prestazione Professionale, in virtù delle sue competenze quale Ingegnere, anche se il Committente è un altro Professionista, la sua prestazione consiste in esercizio della Professione, che richiede l’Abilitazione Professionale con iscrizione ad Albo, quindi apposizione di Timbro e Firma su quanto richiesto dal suo Committente; pertanto queste condizioni definiscono la necessaria iscrizione ad Ente Previdenziale, quale Inarcassa.