Vorrei porre alcuni quesiti riguardo la partecipazione ad una gara d’appalto, indetta da una Stazione Appaltante, con il ruolo di “Giovane Ingegnere”, inteso come specificato nel Bando: “Ingegnere iscritto all’Albo Professionale da meno di 5 anni”. In riferimento al ruolo di giovane ingegnere nella formazione di RTP, come mandante al 3%, nella Progettazione Definitiva ed Esecutiva, vorrei sapere: a. Quali responsabilità avrei partecipando alla costituzione di un RTP, nel ruolo di giovane ingegnere? Ad esempio: obbligo di firma, vincoli con l’accettazione dell’incarico, possibilità di uscire da un gruppo così formato senza penali. b. In quanto mandante, con una piccola parte del servizio da realizzare, il mandatario ha diritto a mantenere come informazioni riservate le prime fasi della partecipazione alla Gara, nello specifico Offerta Economica, e la fase di Progettazione Preliminare, in caso di aggiudicazione?
Per quanto al Punto a): L’ANAC ha spesso chiarito che il Giovane Professionista deve essere “Progettista” e quindi poter sottoscrivere gli elaborati Progettuali; questo per evitare che si indichi un nominativo come mera formalità, priva di contenuto e che il ruolo, nella compagine concorrente, sia di semplice partecipazione al lavoro, senza assunzione diretta di responsabilità (v.