Il Cni ha rinnovato, per il triennio 2020/2023 un accordo di cooperazione con l’ASCE, che si propone di favorire l’interscambio di esperienze professionali, di attività di ricerca, di scambio di studenti e docenti fra gli ingegneri civili italiani e quelli statunitensi.
Con la circolare numero 612 il CNI specifica e aggiorna lo stato di fatto relativo alla questione delle competenze degli Ingegneri e degli Architetti, emersa in seguito alla pubblicazione della sentenza numero 170 del 2020 del TAR Lazio.
Mercoledì 30 settembre 2020, dalle 15:00 alle 17:30, si terrà il primo webinar in vista del prossimo Congresso Nazionale Ordini degli Ingegneri d’Italia-Parma 2021, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Parma, con la collaborazione del Consiglio Nazionale Ingegneri e della Fondazione CNI, dal titolo “RECOVERY – Idee e progetti per il Congresso che verrà” .
Grazie al nuovo accordo tra la Fondazione CNI ed Infordat non solo resta inalterata la possibilità per gli iscritti di prendere visione gratuitamente di tutti i bandi di gara pubblicati in Italia (nel 2019 sono stati oltre 7mila) e delle relative aggiudicazioni, ma viene ora offerta la possibilità di attivare un pacchetto PLUS, con maggiori servizi e opportunità.
Si è finalmente concluso l’iter amministrativo per la costituzione dell’Elenco Nazionale Certificato degli Ingegneri Biomedici e Clinici previsto dall’art.
CNI Circolare 598 - Recenti novità in materia di sicurezza antincendio Nella Gazzetta Ufficiale del 22 luglio 2020 è stato pubblicato il Decreto del Ministero dell’Interno del 10 luglio 2020 recante: Norme tecniche di prevenzione incendi per gli edifici sottoposti a tutela ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n.
Sull’attività diagnostica sui ponti esistenti e le competenze degli Ingegneri il CNI ha ricevuto note con richieste di informazioni e/o chiarimenti che, se pure con diversi approcci, affrontano il tema del rapporto tra disposizioni legislative e limitazione delle attività professionali nel campo della diagnostica strutturale su costruzioni esistenti.
Il 18 Giugno 2020 la Conferenza delle Regioni e Province Autonome, di cui ITACA è organo tecnico, ha approvato le Linee di indirizzo sicurezza e salute nei cantieri di opere pubbliche in emergenza COVID -19.
Le richieste di esonero e di Riconoscimento di Cfp Formali relative al 2020, potranno essere presentate, esclusivamente tramite piattaforma, a partire dal prossimo 1° ottobre 2020 e fino al 31 gennaio 2021.