Cybersecurity: competenze, norme e responsabilità nelle professioni tecniche e giuridico-economiche
Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn EmailIn un contesto come quello attuale, in cui la trasformazione digitale interessa ogni ambito professionale, la cybersicurezza rappresenta un pilastro imprescindibile per la tutela dei dati, delle infrastrutture e della reputazione.
Data:
17 Ottobre 2025

In un contesto come quello attuale, in cui la trasformazione digitale interessa ogni ambito professionale, la cybersicurezza rappresenta un pilastro imprescindibile per la tutela dei dati, delle infrastrutture e della reputazione. Gli attacchi informatici non riguardano più solo le grandi aziende: anche studi professionali, enti e piccole realtà sono oggi bersagli frequenti di minacce sempre più concrete e articolate. La protezione dei sistemi informativi non è quindi solo una misura tecnica, ma una responsabilità strategica e organizzativa, che incide direttamente sulla continuità operativa, sulla fiducia dei clienti e sul rispetto delle normative vigenti.
Il seminario, che ai fini della formazione continua dei tecnici varrà 4 CFP, mira a fornire ai professionisti un quadro completo e aggiornato sulla normativa in materia di cybersicurezza, con particolare attenzione alle responsabilità e operative connesse alla gestione dei dati e delle infrastrutture digitali.
Durante l’incontro verranno analizzate le principali minacce informatiche, attraverso l’esame di casi reali di attacchi e incidenti. L’obiettivo è accrescere la consapevolezza dei rischi concreti e fornire strumenti pratici.
Una parte centrale sarà dedicata alle soluzioni di sicurezza informatica per gli studi professionali, con un focus sulle misure tecniche essenziali per la protezione di dispositivi, reti, sistemi cloud e canali di comunicazione. Verranno illustrate buone pratiche di cybersecurity.
Infine, sarà approfondita la gestione degli incidenti informatici: dagli interventi immediati per limitare i danni fino alle strategie per garantire la continuità operativa e la resilienza organizzativa.
Il seminario rappresenta un’occasione concreta per comprendere come proteggere dati e infrastrutture digitali, adeguarsi alle normative vigenti e migliorare il livello di sicurezza del proprio studio professionale.
Download – Locandina
L’iniziativa è organizzata dalla Scuola di Formazione OIC in collaborazione con Tiscali, partner tecnico con il quale OIC ha una convenzione dedicata a tutti gli iscritti. Visita la pagina dedicata al link: https://ingegneri-ca.net/convenzioni-commerciali/
Ultimo aggiornamento
17 Ottobre 2025, 12:18