Fino al prossimo 31 gennaio 2021, sarà possibile presentare le domande per il riconoscimento di Esoneri e di Cfp Formali (Dottorati, Master, Esami universitari) relative al 2020, unicamente attraverso i moduli presenti in piattaforma www.
Il Centro Studi CNI ha predisposto il quaderno “Regolamentazione e modelli contrattuali tra professionista e committente nei lavori privati” con l’intento di fornire agli ingegneri, che operano nella libera professione, strumenti utili a una corretta formalizzazione degli impegni contrattuali nei confronti della committenza “non pubblica” per i servizi di ingegneria civile.
Bando per 1 (uno) assegno di ricerca (AdR) di durata annuale per attività di ricerca da svolgere presso il CNR-ISTEC di Faenza (RA), nell’ambito del progetto regionale Emilia-Romagna POR-FESR 2014-20, Asse 1, Azione 1.
Possiedo la Laurea Triennale in Ingegneria Civile e sono iscritto all’Albo degli Ingegneri della Provincia di Cagliari, settore Civile – Ambientale, con anzianità 2018.
Per ciò che concerne l’illuminazione pubblica di strade e piazze, spesso OIC ha segnalato alle pubbliche amministrazioni come tale categoria di opera non vada inserita nell’ID.
Abbanoa dovrà assegnare, nel prossimo futuro, numerosi incarichi per la realizzazione di interventi programmati e da programmare per servizi di Ingegneria, Architettura e servizi tecnici, attraverso il nuovo sistema.
Sono previsti diversi incontri (totalmente gratuiti) in tutta la provincia. Si parte da Armungia venerdì 3 (ore 17.30 - Spazio Polifunzionale in viale Gramsci), il 16 ottobre si replica a Iglesias. I Tecnici sono a disposizione delle amministrazioni interessate a fissare ulteriori incontri.
Il Cni ha rinnovato, per il triennio 2020/2023 un accordo di cooperazione con l’ASCE, che si propone di favorire l’interscambio di esperienze professionali, di attività di ricerca, di scambio di studenti e docenti fra gli ingegneri civili italiani e quelli statunitensi.
Con la circolare numero 612 il CNI specifica e aggiorna lo stato di fatto relativo alla questione delle competenze degli Ingegneri e degli Architetti, emersa in seguito alla pubblicazione della sentenza numero 170 del 2020 del TAR Lazio.
Mercoledì 30 settembre 2020, dalle 15:00 alle 17:30, si terrà il primo webinar in vista del prossimo Congresso Nazionale Ordini degli Ingegneri d’Italia-Parma 2021, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Parma, con la collaborazione del Consiglio Nazionale Ingegneri e della Fondazione CNI, dal titolo “RECOVERY – Idee e progetti per il Congresso che verrà” .
Nella mattinata sarà aperta anche la mostra sul lavoro dell’architetto Alberto Ponis. L’esposizione rimarrà aperta sino al 25 ottobre nei locali della Fondazione di Sardegna.