Notizie dal mondo degli ingegneri
-
Desidero sapere se esiste un vs. Tariffario, anche indicativo, per l’elaborazione di procedure di VAS, legate alla Pianificazione Urbanistica, applicabile per Piani Particolareggiati e PUC. In caso contrario a quale riferimento suggerite di rifarsi, trattandosi di Committenza Pubblica.
L’Ordine Professionale non può emettere alcun tariffario professionale. è in vigore il D.M. del 17.06.2016, Approvazione delle tabelle dei corrispettivi commisurati al livello qualitativo delle prestazioni di progettazione adottato ai sensi dell’art.…
18 Maggio 2018 -
Sono iscritto al Vostro Ordine Professionale; vorrei capire come poter accedere al Prestito d’Onore tramite l’Ordine. Potreste darmi maggiori informazioni a riguardo?
Suggerisco per maggiore dettaglio, di contattare il Call Center Inarcassa, generalmente è un servizio molto efficiente nei tempi di risposta, mediamente quasi immediati. Trova i contatti sul portale online: http://www.inarcassa.it/site/home/contatti.html .
18 Maggio 2018 -
Avrei necessità di sapere se, come Professionista iscritto all’Albo Professionale, ma non in possesso di Partita IVA, posso firmare una pratica SCIA
Su questo si è espresso il MEF (Ministero delle Finanze) con lettera, Prot.4594 del febbraio 2015 a seguito della nota n.448 del novembre 2014 emessa dal Centro Studi del Consiglio Nazionale degli…
14 Maggio 2018 -
Vorrei richiedere alcune informazioni sul ruolo che può svolgere un Ingegnere nello svolgimento di un incarico che interessa un edificio vincolato. L’edificio è interessato dal vincolo architettonico del 02.05.1977: tale vincolo descrive esclusivamente la facciata. Attualmente lo stato dei luoghi all’interno dell’unità immobiliare al piano terra non presenta alcun elemento di pregio: nel 1989 l’edifico è stato interessato da opere riguardanti varianti interne, con Autorizzazione, poi completate nel 1999, con Concessione. Ho ricevuto incarico da committente Privato per la Progettazione di Opere Interne ad elaborare un progetto per opere interne, che. oltre le opere murarie interne e il rifacimento della pavimentazione, riguarderanno l’integrazione dell’Impianto Elettrico, Idrico e Termico. La Soprintendenza mi ha chiarito che non esistono più vincoli parziali, ma solo vincoli estesi all’intero edificio; ha inoltre sottolineato che, per qualunque tipo di intervento, si richiede la presenza di un Architetto. È davvero possibile che un ingegnere non possa firmare il progetto di Opere Interne e non possa effettuare la Direzione Lavori?
Come da Circolare n.818 del 28.10.2016 del Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI), emerge come, in caso di Edificio vincolato, ai sensi del D. Lgs.42/2004 (Codice dei Beni culturali e del Paesaggio), all’Ingegnere,…
13 Maggio 2018 -
Vorrei conoscere se esiste la possibilità di certificare le competenze acquisite durante l’attività da Professionista, come dipendente. Mi spiego meglio: nella prospettiva, ad esempio, di potersi iscrivere ad un elenco di Operatori Economici per un Ente Pubblico, come potrei far valere l’esperienza acquisita, dal 2012 al 2017, come dipendente di una Società Privata, titolare di incarichi di Servizi, qualificanti per la categoria di Lavori, per i quali si richiede l’iscrizione?
Supposto lei si riferisca agli elenchi di Professionisti, gestiti dalle Amministrazioni locali per l’affidamento di Servizi di Ingegneria e Architettura, si suggerisce di chiedere alla Società, presso cui ha prestato servizio, una…
11 Maggio 2018 -
Si chiede se un Istruttore, figura professionale incaricata da un’Amministrazione Pubblica, per l’approvazione degli Studi di Compatibilità Idraulica e Geologica-Geotecnica, (Ingegnere e Geologo), possa respingere e/o dichiarare l’inammissibilità di uno Studio di Compatibilità Idraulica solo in quanto a firma di un Ingegnere Settore Civile, Junior. Lo studio riguarda un intervento di Manutenzione Straordinaria, su un immobile ricadente in area a pericolosità idraulica Hi4, e si basa sull’analisi dei risultati dello studio, a livello comunale, ai sensi dell’art.8. Lo studio non prevede nuove modellazioni idrauliche.
Considerata la norma di riferimento che definisce le competenze degli ingegneri sezione B, DPR 328/2001, e al contempo considerato che nel caso specifico la norma di settore richiede la figura di Ingegnere…
11 Maggio 2018 -
Sono in possesso di Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica e attualmente studente del corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica; vi contatto su suggerimento dei miei docenti, nonostante non sia ancora iscritto all’Ordine Professionale, né abbia sostenuto l’Esame di Stato per l’abilitazione. Recentemente, mi è stata prospettata un’opportunità lavorativa per il ruolo di Responsabile Tecnico, per una piccola Autofficina, (attività di Meccatronica), con annessa rivendita di auto usate. Il titolare mi ha spiegato che questa figura è richiesta dalla legge (L. 224/2012) e che nessuno dei dipendenti ha, attualmente, i requisiti per ricoprire questo ruolo; aggiungendo che la mia presenza è dettata da motivazioni puramente burocratiche. Si tratterebbe di un’assunzione a tempo indeterminato, (C.C.N.L.), per una decina di ore settimanali. Vi contatto per sapere quali siano le effettive responsabilità che questo ruolo comporta e quali siano i compiti ai quali sarei preposto, per evitare di incorrere in spiacevoli sorprese future. Il titolare mi ha fornito solo generiche rassicurazioni e online non sono riuscito a trovare indicazioni precise, su questo caso specifico. Non essendo abilitato, né iscritto all’Ordine Professionale, non saprei in che altro modo reperire queste informazioni.
Il quesito non è attinente alla Professione dell’Ingegnere; diverso sarebbe stato se si trattasse di Responsabili Tecnico di Impianti; pertanto non posso fornirle alcun supporto tecnico a riguardo. Rammentando che ogni incarico…
11 Maggio 2018 -
È obbligatoria la figura di un Architetto se si deve intervenite su un bene classificato nel Repertorio dei Beni Paesaggistici e Identitari? Si tratta di un rudere, collocato all’interno ad un’area caratterizzate da edifici e manufatti di valenza Storico-Culturale, interno alla Buffer-Zone di un’Area identificata come Bene Paesaggistico di natura Archeologica. Nello specifico, secondo l’allegato 3 del Piano Paesaggistico Regionale (P.P.R.), la categoria del bene ricade nella classificazione: c) Immobili e Aree tipizzati, individuati e sottoposti a tutela dal Piano Paesaggistico, ai sensi dell’art. 143, comma 1, lett. i, del D.Lgs. 22.1.04, n. 42 e ss.mm.ii.: “Aree caratterizzate da edifici e manufatti di valenza storico culturale: 1.4._Insediamenti Archeologici dal Pre-Nuragico all’Età Moderna”.
Come da Circolare n.818 del 28.10.2016 del Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI), emerge come, in caso di Edificio vincolato, ai sensi del D. Lgs.42/2004 (Codice dei Beni culturali e del Paesaggio), all’Ingegnere,…
9 Maggio 2018 -
La presente per chiedervi di volermi cortesemente comunicare se, ai sensi delle vigenti norme, sussista l’obbligo di contrarre una Polizza per la Responsabilità Professionale in dipendenza della sola iscrizione all’ordine degli ingegneri o se, invece, l’obbligo insorga solo in conseguenza dell’effettivo svolgimento dell’attività professionale
L’obbligo è stabilito dalla Legge n.148 del 14.09.2011, “Conversione in legge, con modificazioni, del Decreto Legge del 13 agosto 2011, n.138, recante ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo…
9 Maggio 2018 -
Recentemente mi è stato chiesto di assumere il ruolo di Direttore Responsabile dei Lavori, per una attività di cava di inerti, di cui, precedentemente, ho svolto il solo ruolo di Progettista. Se non ho capito male al Direttore Responsabile spetta l’obbligo di osservare e far osservare le disposizioni Normative e Regolamentari in materia di tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori, nonché di attuare il DSS o DSS coordinato (che egli sottoscrive), sia negli obiettivi, sia nelle specifiche disposizioni. Mi chiedo se tale ruolo impone che io debba essere in regola come Abilitazione alla qualifica di Coordinatore per la sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione, o se il ruolo di Direttore Responsabile dei Lavori è slegato da tale abilitazione
A seguito di confronto con i referenti della Commissione Edilizia Privata OIC, supposto che lei si riferisca al ruolo di Responsabile dei Lavori, (che di default è il Committente), il ruolo che…
8 Maggio 2018 -
È possibile accettare di subentrare in un incarico professionale, prima che il Committente abbia revocato l’incarico in essere al Collega?
Le ricordo che il Codice Deontologico degli Ingegneri Italiani vigente, Art.13_Rapporto con colleghi e altri professionisti, precisa: cit. c 5.” L’ingegnere che sia chiamato a subentrare in un incarico già affidato ad…
Scadenza:
-
-
Vi contatto perché ho un dubbio relativo alla mia situazione fiscale. Sono residente all’estero e lavorerò per un breve periodo in Sardegna. Collaborerò con una Impresa di Costruzioni e il compenso previsto è inferiore ai 5’000,00 euro; come posso svolgere questo lavoro? Sussiste l’obbligo di apertura di Partita IVA solo per svolgere una prestazione Professionale con incarico della durata di due-tre mesi? In tal caso avrei dei problemi nel Paese di residenza? Potete dirmi come dovrei comportarmi in questa situazione e quali sono le opzioni a disposizione per me e/o per l’impresa con la quale collaborerò?
La regola di massima prevede l’apertura della Partita Iva. Come comunica la Consulente Fiscale OIC, che presta supporto gratuito al Servizio Quesiti OIC, per un primo orientamento di natura Specialistica, sarebbe necessario…
23 Aprile 2018 -
Chiedo cortesemente un chiarimento sull’applicazione dell’art.102 comma 7. lettera b) del Nuovo Codice Appalti, al fine di predisporre un avviso per altre Pubbliche Amministrazioni, per la formazione di una Commissione di Collaudo che sarà composta da tre componenti, per Lavori Sopra Soglia. Rimango dubbiosa sulla condizione di incompatibilità per il Dipendente Pubblico. Chiedo quindi per i lavori sopra soglia: qual è il dipendente di Pubblica Amministrazione che può essere nominato collaudatore? Tutti i dipendenti della P.A. in Sardegna, in servizio o in quiescenza, non possono svolgere incarichi di collaudo e quindi dovrei nominare solo dipendenti provenienti da Amministrazioni al di fuori della Regione Sardegna?
Da un’attenta lettura del comma 7 dell’art. 102_Collaudo e verifica di conformità del D. Lgs. 50/2016, Nuovo Codice dei Contratti Pubblici e ss.mm.ii., l’interpretazione data sembrerebbe essere corretta: ossia, trattandosi di un…
18 Aprile 2018 -
Avendo conseguito abilitazione sia come Ingegnere Edile che come Architetto, è possibile iscriversi a due Albi Professionali contemporaneamente?
Mentre, non è possibile essere iscritti contemporaneamente a due Ordini di Ingegneri italiani, è possibile che un iscritto, ad es. a un Albo degli Ingegneri o al Collegio dei Geometri, sia contemporaneamente…
10 Aprile 2018
Ultime notizie
RENTRI: Il Nuovo Sistema di Tracciabilità Digitale per i Rifiuti
Regione Lombardia – avviso pubblico di manifestazione di interesse per la nomina dei componenti della Commissione di valutazione
Sport all’aperto e progettazione dei campi di gara: un evento formativo lunedì 10 febbraio – 3CFP
Presentazione del Piano per l’Invecchiamento Attivo della Città Metropolitana di Cagliari – 3 CFP
Catasto Energetico Regionale e PEARS: presto nuovi sviluppi per i professionisti del settore
Società di facility management è alla ricerca di project manager certificati
Ultimi avvisi
CNI rinnova la convenzione con Visura SpA per la consultazione di banche dati telematiche
Nuova Convenzione con Visura SpA per la Firma Digitale con Certificato di Ruolo
Rinnovata la Convenzione CEI-Fondazione CNI per il 2025: accesso agevolato alle Norme Tecniche per gli Ingegneri
Compensi degli ausiliari dei Giudici. Diffondiamo un’importante sentenza della Corte Costituzionale
Rinnovata la Convenzione tra OIC e UNI per il biennio 2025/2026
Circolare CNI 251 – Informativa sugli aggiornamenti catastali a seguito di interventi edilizi
Categorie
- #ambiente
- #appuntamenti
- #biomedici
- #commissioni
- #cultura
- #ediliziaprivata
- #energia
- #federazione
- #fisco
- #formazione
- #giovani
- #inclusione
- #inFormazione
- #infrastrutture
- #iniziative
- #innovazione
- #istituzioni
- #lavoripubblici
- #ordine
- #politicaregionale
- #politichenazionali
- #progettoOfficine
- #rptsardegna
- #sicurezza
- #sostenibilità
- #sport
- #strutture
- #territorio
- #trasporti
- #urbanistica
- anno 2020 numero 1
- editoriale
- ICT
- overview
- Segreteria