Ultime notizie
Pagina 75 di 78

12 Marzo 2018

Scrivo per chiedere chiarimenti: ho la Partita Iva, aperta con Regime Forfettario, sia come figura di Ingegnere che come Amministratore di Condominio; quando fatturo da ingegnere inserisco la dicitura del 4% di Cassa (Inarcassa); quando fatturo come Amministratore, come Cassa pensionistica, quale devo mettere? in che percentuale? quali sono eventualmente gli altri adempimenti da eseguire?

In merito al Suo quesito il referente OIC per Inarcassa, comunica quanto segue: “Da quanto ho capito esercita la libera Professione, di conseguenza non ha iscrizione all’INPS o alla Gestione Separata INPS, quindi, avendo iscrizione all’Ordine Professionale e avendo Partita Iva, ha l’obbligo di iscriversi all’Inarcassa.

12 Marzo 2018

Per risolvere una vertenza tra due soggetti Privati, che hanno già nominato i loro Consulenti Tecnici di Parte (CTP), le Parti vorrebbero nominare un Tecnico allo scopo di trovare una soluzione stragiudiziale, anche esterna agli organismi conciliativi. Chiedo, pertanto, quale procedura debba essere seguita per inoltrare all’Ordine una richiesta di nomina di un Tecnico abilitato; faccio presente che si tratta di valutare il valore dell’indennità da riconoscere ai condomini, per la realizzazione di un Piano Casa, sopra un lastrico solare

Come comunica la referente Consulente Legale Avv. Antonella PIRODDI, che presta supporto gratuito al Servizio Quesiti OIC per una Prima Consulenza Specialistica: “Viste le premesse e i pochi fatti descritti, non sapendo se si sia già innanzi al Giudice, e, in tal caso, se il Giudice abbia già tentato la conciliazione, in tale sede si può chiedere al Magistrato di formulare una proposta equa, oppure le parti possono, in qualsiasi momento della causa, chiedere un rinvio per tentativo di conciliazione in atto ed, in tale sede, procedere tramite Avvocati alla negoziazione assistita, mediante le due fasi della Convenzione e dell’Accordo di Negoziazione.

Categorie

ForenseProcedura
6 Marzo 2018

La collaborazione esterna con un’Impresa, che richiede lo svolgimento dell’incarico di Direttore Tecnico di un Cantiere di Lavori Pubblici, è compatibile con la libera Professione, considerata la partecipazione ad Appalti Pubblici di Progettazione e Direzione Lavori.

Il ruolo di Direttore Tecnico, da non confondere con il Responsabile Tecnico (per cui si fa riferimento ad altra normativa vigente), è compatibile con quello di libero Professionista; è importante tener presente che non può essere rivestito tale ruolo per altre imprese qualificate.

27 Febbraio 2018

Avrei bisogno di un chiarimento in merito alla corretta applicazione dell’ID Opere, nell’ambito dei Lavori Pubblici. Lavoro presso un Ente Locale e dobbiamo fare un bando per la Ristrutturazione di un edificio, con importo Totale di lavori sotto soglia, pressoché superiore ai due milioni e mezzo di euro. Il Progettista ha indicato come ID Opere, con riferimento al DM 17.06.2016_ Approvazione delle Tabelle dei Corrispettivi commisurati al livello qualitativo delle prestazioni di Progettazione, adottato ai sensi dell’articolo 24, comma 8, del Decreto Legislativo n.50 del 2016, la voce relativa al campo “Edilizia” E.03, (Classi e categorie L.143/49) I/c, (D.M. 18.11.1971) I/b “Ostelli, Pensioni, Case albergo, Ristoranti, Motel e stazioni di servizio, Negozi, Mercati coperti semplici”. Da una personale valutazione, per come è predisposta la composizione delle Tabelle, avrebbe dovuto applicare la voce ID Opere relativa a “Edifici e Manufatti esistenti” E.20, (Classi e categorie L.143/49) I/c, (D.M. 18.11.1971) I/b “Edifici e manufatti esistenti”, corrispondente a “Interventi di Manutenzione Straordinaria, Ristrutturazione, Riqualificazione, su edifici e manufatti esistenti”. Ho fatto una verifica e il calcolo della parcella, che ne deriva, è identico; oltre al fatto che, avendo lo stesso grado di complessità, valgono entrambe ai fini della qualificazione per il Nuovo Codice Appalti. L’Ente di appartenenza, per l’affidamento dei Servizi di Verifica e Collaudo di questo intervento, intende utilizzare l’Elenco SIA (Elenco aperto per l’affidamento dei Servizi di Ingegneria e Architettura) della Regione Sardegna. All’interno di questo Elenco sono pochissimi gli Operatori Economici iscritti per la categoria di opere ID E.03 “Ostelli, Pensioni, Case albergo, Ristoranti, Motel e stazioni di servizio, Negozi, Mercati coperti semplici”, mentre sono in numero considerevole quelli iscritti nella ID E.20 “Interventi di Manutenzione Straordinaria, Ristrutturazione, Riqualificazione, su edifici e manufatti esistenti”. Da ciò deriva che non posso utilizzare questo Elenco di Operatori Economici, che invece dovremmo utilizzare per le Procedura sotto soglia, per gli affidamenti dei Servizi di Ingegneria e Architettura. Chiedo, quindi, se sia formalmente errato indicare la voce E.03 “Ostelli, Pensioni, Case albergo, Ristoranti, Motel e stazioni di servizio, Negozi, Mercati coperti semplici”, per la Progettazione di interventi di Ristrutturazione su Edifici Esistenti e quindi se è necessario rielaborare le relative parcelle, ribadendo che, per la Qualificazione dei Professionisti ai fini del Codice Appalti, sussiste la compatibilità, perché dello stesso grado di complessità.

Nel caso in specie, non vi è alcun problema né errore.

Categorie

AppaltiId.Opere
27 Febbraio 2018

Quale modulistica è necessario utilizzare per comunicare l’esecuzione di Attività Edilizia di Manutenzione Straordinaria, di cui all’art. 3_ Definizioni degli interventi edilizi comma 1, lettera b), del D. Lgs. 380/2001, Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia?”

Sebbene il suo quesito non rientri nei parametri dei quesiti di cui si occupa il Servizio Quesiti, chiarisco che dovrebbe connettersi al portale “sardegnasuap”, scaricare la modulistica, compilarla e valutare in quali casistiche si trova.

Categorie

ProceduraSUAPE