Il Consiglio territoriale di disciplina presso l’Ordine degli ingegneri della provincia di Cagliari è stato nominato il 23 settembre 2022 con provvedimento del presidente del Tribunale di Cagliari e si è insediato il successivo 17 ottobre. I quindici componenti sono stati individuati all’interno dell’elenco di 30 candidati approvato dal Consiglio direttivo dell’Ordine.
Il Consiglio di disciplina è un organismo previsto dal DPR 137/2012 (riforma degli ordinamenti professionali); le norme per la sua costituzione e il suo funzionamento sono contenute nel regolamento pubblicato il 30 novembre 2012.
Alessandro Fanunza
Presidente Collegio 1
(3297)
Tania Ulzega
Componente Collegio 1
(5109)
Emiliano Uras
Segretario Collegio 1
(337B)
Salvatore Onano
Presidente Consiglio Disciplina
Presidente Collegio 2
(1589)
Felice Castelli
Componente Collegio 2
(3262)
Marcello Banni
Segretario Collegio 2
(6648)
Gianfranco Lazzaroli
Presidente Collegio 3
(2775)
Sergio Serra
Componente Collegio 3
(4200)
Chiara Garau
Segretario Collegio 3
(5588)
Nazzareno Vacca
Presidente Collegio 4
(1883)
Mauro Vincis
Segretario Consiglio Disciplina
Componente Collegio 4
(7756)
Nicola Piras
Segretario Collegio 4
(860 Albo Commercialisti Cagliari)
Giuseppe Scarlato
Presidente Collegio 5
(2102)
Elisabetta Massa
Componente Collegio 5
(3606)
Ester Mura
Segretario Collegio 5
(6866)
Segnalazioni e richieste di informazioni possono essere inviate alla casella di posta elettronica certificata consigliodisciplina.oic@ingpec.eu compilando il modulo Istanza segnalazione illecito disciplinare – OIC.
Secondo gli articoli 3 e 4 del regolamento, possono far parte del Consiglio di disciplina territoriale gli ingegneri che:
- siano iscritti all’albo da almeno 5 anni;
- non rivestano la carica di consigliere, revisore o qualunque altro incarico direttivo presso l’Ordine degli ingegneri della provincia di Cagliari;
- non rivestano la carica di consigliere del Consiglio Nazionale degli Ingegneri;
- non abbiano legami di parentela o affinità entro il terzo grado o di coniugio con altro professionista eletto nel Consiglio dell’Ordine di Cagliari;
- non abbiano legami societari con un professionista eletto nel Consiglio dell’Ordine di Cagliari;
- non abbiano riportato condanne con sentenza irrevocabile (salvi gli effetti della riabilitazione) alla reclusione per un tempo pari o superiore a un anno per un delitto contro la pubblica amministrazione, contro la fede pubblica, contro il patrimonio, contro l’ordine pubblico, contro l’economia pubblica, ovvero per un delitto in materia tributaria; alla reclusione per un tempo pari o superiore a due anni per un qualunque delitto non colposo;
- non siano o non siano stati sottoposti a misure di prevenzione personali disposte dall’autorità giudiziaria ai sensi del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, salvi gli effetti della riabilitazione;
- non abbiano subito sanzioni disciplinari nei 5 anni precedenti la data di presentazione della propria candidatura.