Progetto Officine 2024
Progetto Officine 2024 Il progetto di iniziative culturali dell’Associazione ICS, finanziato dall’Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport , L.

Progetto Officine 2024
Il progetto di iniziative culturali dell’Associazione ICS, finanziato dall’Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport , L.R.19 dicembre 2023, n.17
In questa pagina potrai trovare tutte le iniziative correlate, oltre alla relazione programmatica del progetto, con i risultati attesi e la spiegazione di ciascuna attività e il target di riferimento del progetto. Buona lettura!
[lab_blog_posts blog_posts_options=”date,excerpt” hover_layer_icon=”static” blog_query=”size:3|order_by:date|post_type:post|categories:393″ image_size=”full”]
Esplora tutte le notizie sulle iniziative incluse nel Progetto
[lab_blog_posts layout=”no-image” blog_posts_options=”date” hover_layer_icon=”static” blog_query=”size:15|order_by:date|post_type:post|categories:393″]
In cosa consiste il progetto e quali risultati intendiamo raggiungere?
Il progetto
Il progetto OFFICINE rappresenta un punto di incontro tra tradizione, innovazione e creatività. Articolato in quattro iniziative principali, il progetto ha l’obiettivo di valorizzare le specificità della Sardegna, celebrarne i talenti e promuovere il benessere sociale.
Le iniziative di OFFICINE
1. INGEGNIAMOCI
Promuoviamo sport inclusivi, valorizzazione del territorio e cultura accessibile.
- Sport per tutti: Vela paralimpica, golf e padel per favorire inclusione e benessere.
- Itinerari culturali: Percorsi naturalistici accessibili per scoprire la Sardegna.
- Campagne di sensibilizzazione: Produzione di video e campagne sull’accessibilità.
Grazie a una piccola flotta di imbarcazioni Hansa 303, abbiamo reso possibile navigare a vela anche alle persone con disabilità gravi. Questo progetto ha portato alla firma di un protocollo di intesa tra il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) e la Lega Navale Italiana, espandendo l’iniziativa su scala nazionale.
2. NEMO PROPHETA
Una celebrazione delle eccellenze sarde nella cultura e nello sport.
- Quarta edizione nel 2024: Un evento annuale che premia le personalità sarde di rilievo internazionale.
- Obiettivo: Promuovere la visibilità di chi rappresenta con orgoglio la Sardegna nel mondo.
3. OFFICINEPERMANENTI
Un festival multidisciplinare che esplora arte, idee e innovazione.
- Nona edizione nel 2024: Uno spazio aperto per il confronto e la creatività.
- Eventi speciali:
- Premio per le tesi di laurea ingegneristiche più innovative.
- Mostra sugli interventi di ingegneria mineraria e sul territorio sardo.
- Ospiti d’eccezione: Da Amalia Ercoli Finzi alla compianta Michela Murgia.
4. inFORMAZIONE
Una rivista tecnica che approfondisce i temi cruciali per il territorio.
- Pubblicazione periodica diretta da Carlo Crespellani Porcella.
- Collaboratori illustri: Renzo Piano, Mauro Ceruti, Susanna Antico e altri.
- Progetto 2024: Un evento dedicato al tema dell’energia e della sostenibilità.
L’impatto sulla comunità
OFFICINE mira a migliorare la qualità della vita della comunità e a valorizzare l’immagine della Sardegna nel mondo. Le iniziative sono realizzate con il supporto di professionisti qualificati e in collaborazione con:
- Partner istituzionali: Ordine degli Ingegneri di Cagliari, Fondazione OIC, Rete delle Professioni Tecniche.
- Partner locali: Comune di Cagliari, Lega Navale Italiana, Fondazione Banco di Sardegna e altri.
Ultimo aggiornamento
16 Dicembre 2024, 13:05