Career Day 2023 – Si raccolgono le manifestazioni d’interesse per le aziende e i professionisti
Il 12 e il 13 gennaio 2023 si svolgerà il Career day organizzato dall’Università di Cagliari.
Il 12 e il 13 gennaio 2023 si svolgerà il Career day organizzato dall’Università di Cagliari.
L’appuntamento è per il prossimo venerdì 30 settembre a Iglesias a partire dalle ore 17 nella sala Blu del Centro Culturale di via Grazia Deledda.
Il 18 settembre si terrà il sesto Campionato Nazionale di Ciclismo amatoriale degli ingegneri, la Granfondo Città dell’Aquila, un percorso di 95km.
UNICA e CRS4 hanno organizzato nell’ambito del Progetto Tessuto Digitale Metropolitano una scuola di formazione dal tema Energy Transition in Digital Cities il cui programma è di seguito riportato: https://school.
Il Convegno / Webinar si terrà il 20 settembre a partire dalle 9.30
Il 21 e 28 Giugno a Cagliari, nell’ambito della ISCiS 2022 (link), si terranno due eventi (AperiNET) ai quali sono invitati istituzioni, imprese, liberi professionisti e centri di ricerca.
Per le due giornate del 4 e 5 giugno, la mostra di Davanzati “Materie di Dedalo (e stati d’animo di Icaro)” realizzata con il sostegno dell’associazione ICS è stata aperta e visitabile all’interno di Villa Asquer ad Assemini, in occasione di Monumenti aperti
Martedì 24 in via Tasso a Cagliari si terrà l’incontro con lo scultore Davanzati, l’artista Erik Chevalier e la designer Paulina Herrera.
Il ciclo di incontri è articolato in 5 giornate, dal 16 giugno al 24 novembre 2022.
La Regione Sardegna con l’adozione della Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile ha sviluppato una serie di workshop rivolti specificamente a Sindaci, Amministratori e personale tecnico di Comuni, Unioni di Comuni, Comunità Montane, Città Metropolitane e Amministrazioni Provinciali nei quali ci confronteremo su strumenti e modalità per realizzare la Strategia Sardegna2030 a livello locale.
Mercoledì 11 dalle ore 15 presso la sede dell’Ordine degli Architetti, in via Olbia 25 a Cagliari, e online, si terrà il Workshop della International Smart Cities School, diretta dal prof.
Sardegna Ricerche organizza a Cagliari, a partire dal 18 maggio, quattro eventi di divulgazione dedicati ai progetti realizzati dalle imprese in collaborazione con organismi di ricerca nell’ambito dei programmi di ricerca e sviluppo nei seguenti settori: aerospazio, agroindustria, reti intelligenti e ICT.
Venerdì 11 il convegno in streaming per tecnici e cittadini. L'evento è organizzato da OIC assieme a ENEA, Rete professioni tecniche della Sardegna e Sportello Ecobonus della Camera di Commercio di Cagliari e Oristano. Sino a martedì 8 è possibile inviare le proprie domande a info@formazioneoic.it: in chiusura di serata i relatori risponderanno ai quesiti posti con maggior frequenza.
La “Conferenza della ricerca” organizzata dal dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura dell’Università di Cagliari si riunisce in un convegno previsto il 25 febbraio.
Terza edizione del Premio annuale NEMO PROPHETA riconoscimento alle eccellenze nella cultura e nello sport in Sardegna 2 dicembre 2021, ore 19.