Category / #iniziative / #ordine / Deontologia
-
Arbitrato: uno strumento alternativo per una giustizia rapida
Arbitrato: uno strumento alternativo per una giustizia rapida, competente e riservata La Camera Arbitrale presso la Camera di Commercio di Cagliari-Oristano si impegna a promuovere soluzioni innovative per risolvere le liti civili…
17 Gennaio 2025 -
Linee Guida sui sistemi di Accumulo di Energia Elettrica
Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco ha emanato un quaderno contenente le Linee Guida per la progettazione, realizzazione e l’esercizio di Sistemi di Accumulo di Energia Elettrica (“Battery Energy Storage System –…
10 Gennaio 2025 -
Ordine Ingegneri Lecce – Premio Borsa di Studio “Marco Pisanello” per tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria su temi di Sostenibilità Ambientale,
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Lecce istituisce un premio commemorativo, a ricordo del collega ex Vice Presidente Vicario Ing. Marco Pisanello, da assegnare a tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria conseguiti…
Scadenza:
30/04/2025
-
Circolare CNI 236 – Quaderni sulla prevenzione incendi per asili nido e attività commerciali
Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, in collaborazione con INAIL e il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, ha recentemente pubblicato due quaderni tecnici che costituiscono strumenti pratici e innovativi per la progettazione…
9 Gennaio 2025 -
Convocazione dell’Assemblea Generale degli Iscritti
A TUTTI GLI ISCRITTI ALL’ALBO DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CAGLIARI Per il giorno 17 dicembre 2024, alle ore 12.55 in prima convocazione ed alle ore 19.00 del giorno 18/12/2024 in seconda…
Scadenza:
18/12/2024
-
Fondazione Inarcassa – Premio alla memoria dell’ing. Marco Senesi
la Fondazione è lieta di annunciare l’avvio della quinta edizione del Premio Nazionale dedicato alla memoria di Marco Senese, esempio illuminato di libero professionista di cui è vivo il ricordo del grande…
Scadenza:
09/12/2024
-
Conservazione del Nuovo Catasto Terreni – Verificazioni quinquennali gratuite anno 2025
Nel corso del 2025, l’Agenzia delle Entrate farà la verifica quinquennale per rilevare e accertare i cambiamenti avvenuti – sia in aumento che in diminuzione – nella superficie, nella configurazione e nel…
25 Novembre 2024 -
Autorità di Bacino – Delibera 14 – adozione preliminare della Variante Generale di Revisione del Piano per l’ Assetto Idrogeologico (PAI) parte frana della Regione Autonoma della Sardegna
Si rende noto che con deliberazione del Comitato Istituzionale dell’Autorità di Bacino n. 14 del 28 ottobre 2024 è stata adottata la variante Generale del Piano per l’Assetto Idrogeologico (PAI) parte frana…
25 Novembre 2024 -
Quale ID.opera utilizzare nel calcolo dei compensi per gli impianti di illuminazione pubblica?
Per ciò che concerne l’illuminazione pubblica di strade e piazze, spesso OIC ha segnalato alle pubbliche amministrazioni come tale categoria di opera non vada inserita nell’ID. opere IB.08 che è riferita, come…
8 Ottobre 2020 -
Ho ricevuto incarico da Committente Privato per isolare la copertura della sua abitazione e richiedere la detrazione del 65%. Per quanto riguarda la pratica, da presentare al Comune, è un intervento di edilizia libera, quindi (oltre la Procura) devo trasmettere tramite SUAPE il modulo “F13_ Comunicazione di inizio dei lavori per interventi di edilizia libera” e a Fine Lavori con l’2F3_ Comunicazione inizio e fine lavori”. Ciò comporta la designazione del Direttore dei Lavori, e con la Fine Lavori devo allegare anche la Relazione Tecnica (art.8, comma 1, D.Lgs. 192/2005, Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell’edilizia), ma non posso occuparmi io di redigere l’APE che gli occorre per la pratica Enea per la detrazione fiscale, è corretto? Per quanto riguarda la Relazione Tecnica (art.8, comma 1, D.Lgs. 192/2005) devo redigerla solo in merito alla copertura post lavori? Posso compilare la pratica con i dati desunti dall’APE, redatta da altro Tecnico Professionista?
Il Direttore dei Lavori emette, a Fine Lavori, l’Attestato di Qualificazione Energetica (AQE), che nella sostanza è equivalente all’Attestato di Prestazione Energetica (APE). L’AQE può essere utilizzato per redigere la pratica ENEA,…
21 Giugno 2019 -
Vorrei chiedere quali sono i requisiti necessari per l’iscrizione all’albo dei Consulenti tecnici di Ufficio (CTU), oltre ad essere in regola con i Crediti Formativi e con l’Assicurazione Professionale. Preciso che sto frequentando il corso CTU, attualmente in corso presso la Scuola di formazione dell’Ordine
Avendo provveduto a contattare i colleghi referenti della Commissione OIC Ingegneria Forense, gli stessi riferiscono che: “Al momento i requisiti richiesti per l’iscrizione nell’Elenco dei Consulenti Tecnici di Ufficio (CTU) presso il…
7 Maggio 2019 -
La presente per richiedere informazioni inerenti alla costituzione di una Società di Ingegneria. Nello specifico i quesiti sono i seguenti: a. Chiedo se sia possibile la costituzione di una Srl con due soci (“1a” e “2a”) di cui: 1.a Socio non lavoratore: Ingegnere iscritto all’Albo professionale e dipendente di SPA, forma contributiva INPS, non iscritto a Inarcassa e non iscritto alla Gestione Separata), con quota societaria pari al 90%; 2.a Socio lavoratore: iscritto all’Albo Professionale e iscritto ad Inarcassa, con quota societaria pari a 10%; b. Chiedo se il direttore tecnico può essere il socio “2a”; in caso positivo, se è tenuto ad operare in esclusiva per la SRL o può continuare ad operare anche con la propria Partita Iva individuale. c. Chiedo se l’Amministratore della Srl può essere indistintamente “1a” o “2a”; in caso positivo, se per 1a sia obbligatoria una seconda forma contributiva.
A seguito di confronto con il Consulente del Lavoro, Dott. Maurizio FADDA, in copia conoscenza, che presta supporto gratuito al Servizio Quesiti OIC, per una Prima Consulenza Specialistica, di seguito riscontro. “Facendo…
29 Aprile 2019 -
Con la presente faccio osservare che l’Ente **** ha bandito un Concorso Pubblico per l’assunzione, a Tempo Indeterminato, di Ingegneri Civile, appartenente alle classi: Laurea Magistrale (LM), appartenente alla classe LM-23; Laurea Specialistica (LS) in Ingegneria Civile, appartenente alla classe 28/S; Diploma di laurea (DL), conseguito secondo il Vecchio Ordinamento in Ingegneria Civile. Tuttavia non vengono specificate le equipollenze con altre classi di Lauree Magistrali, tra cui quella in Ambiente e Territorio (LM 35) di cui sono in possesso. Vorrei sapere se, come mi risulta, le due classi LM-23 e LM-35 sono equipollenti e se, nel caso, possa partecipare al Concorso, senza incorrere in motivo di esclusione per difetto di titolo.
In relazione al suo quesito, i titoli di studio inseriti nel Bando di Concorso, che lei indica, corrispondono ad una Specifica Classe di Laurea, come da art.47 del DPR 328/2001,Modifiche ed integrazioni…
15 Aprile 2019 -
Qualora un’Impresa Edile, durante l’esecuzione dei lavori con Committente Privato, riferiti a un ampliamento volumetrico di un’unità residenziale, secondo l’art. 30_ Interventi di incremento volumetrico del patrimonio edilizio esistente della L.R. n.8/2015, Norme per la semplificazione e il riordino di disposizioni in materia urbanistica ed edilizia e per il miglioramento del patrimonio edilizio, avesse un Documento Unico di Regolarità Contributiva (D.U.R.C.) regolare, mentre a lavori ultimati si trovasse in situazione previdenziale non regolare, secondo la normativa vigente, considerato, che l’Impresa non ha interesse nel regolarizzare la situazione contributiva, prima di aver ricevuto il pagamento a saldo, il Committente è tenuto ad effettuare il pagamento a saldo? Si precisa che il Contratto stipulato non prevedeva alcuna clausola particolare in merito alla Regolarità Contributiva al momento del saldo. I lavori sono stati conclusi, come da opportuna Comunicazione allo Sportello Unico per le Attività Produttive e per l’Edilizia (SUAPE) nel giugno 2019; mentre il DURC dell’Impresa è decaduto nel Marzo 2019, il che significa che è stato regolare per tutta la durate dei lavori e oltre. Si chiede pertanto se in tale situazione, il Committente possa opporre rifiuto al Pagamento del saldo, motivandolo con l’assenza attuale del D.U.R.C.
In linea generale, nella fattispecie di lavori con Committente Privato, il DURC deve valere per tutta la durata dei lavori. Si prende atto di quanto lei riferisce nel quesito: fine lavori a…
26 Marzo 2019 -
A breve devo conseguire laurea triennale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio; subito dopo il conseguimento del titolo, sarei intenzionata ad avviare un Tirocinio presso una Società o uno Studio Tecnico. L’Università di Cagliari (a cui afferisco), mi ha consigliato di seguire la procedura dei Tirocini Extracurricolari, che prevede l’iscrizione alle liste dei Centri per l’Impiego (CPI). Presso i CPI mi è stato tuttavia comunicato che, essendo quella dell’Ingegnere una Professione ordinistica, non è possibile attivare un Tirocinio Professionalizzante, secondo le modalità previste dalla Regione Sardegna per i Tirocini Extracurricolari. Vorrei dunque chiedervi qual è la procedura da seguire per poter attivare un tirocinio regolamentare.
Come comunica il Consulente del Lavoro Dott. Maurizio FADDA, che presta supporto gratuito al Servizio Quesiti OIC per una Prima Consulenza Specialistica: “ La normativa vigente non prevede la possibilità, per un…
22 Marzo 2019
Ultime notizie
Regione Lombardia – avviso pubblico di manifestazione di interesse per la nomina dei componenti della Commissione di valutazione
Sport all’aperto e progettazione dei campi di gara: un evento formativo lunedì 10 febbraio – 3CFP
Presentazione del Piano per l’Invecchiamento Attivo della Città Metropolitana di Cagliari – 3 CFP
Catasto Energetico Regionale e PEARS: presto nuovi sviluppi per i professionisti del settore
Società di facility management è alla ricerca di project manager certificati
Lavori Pubblici: OIC e RPT hanno preso parte al Tavolo tecnico con l’Assessorato Regionale
Ultimi avvisi
CNI rinnova la convenzione con Visura SpA per la consultazione di banche dati telematiche
Nuova Convenzione con Visura SpA per la Firma Digitale con Certificato di Ruolo
Rinnovata la Convenzione CEI-Fondazione CNI per il 2025: accesso agevolato alle Norme Tecniche per gli Ingegneri
Compensi degli ausiliari dei Giudici. Diffondiamo un’importante sentenza della Corte Costituzionale
Rinnovata la Convenzione tra OIC e UNI per il biennio 2025/2026
Circolare CNI 251 – Informativa sugli aggiornamenti catastali a seguito di interventi edilizi
Categorie
- #ambiente
- #appuntamenti
- #biomedici
- #commissioni
- #cultura
- #ediliziaprivata
- #energia
- #federazione
- #fisco
- #formazione
- #giovani
- #inclusione
- #inFormazione
- #infrastrutture
- #iniziative
- #innovazione
- #istituzioni
- #lavoripubblici
- #ordine
- #politicaregionale
- #politichenazionali
- #progettoOfficine
- #rptsardegna
- #sicurezza
- #sostenibilità
- #sport
- #strutture
- #territorio
- #trasporti
- #urbanistica
- anno 2020 numero 1
- editoriale
- ICT
- overview
- Segreteria