menu chiudi

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cagliari

L’Ordine professionale è un ente pubblico non economico sottoposta alla vigilanza del ministero della Giustizia., non è un’associazione di professionisti.
È gestito da un Consiglio eletto dagli iscritti ed è dotato di un apparato organizzativo in grado di svolgere diverse funzioni. La principale, da cui dipende la stessa esistenza dell’Ordine, è la tenuta dell’albo professionale, cioè dell’elenco delle persone abilitate – in un dato ambito territoriale – a svolgere la professione di ingegnere.

 

L’Ordine degli ingegneri può inoltre:

  • regolamentare la propria organizzazione interna e i comportamenti attesi dagli iscritti all’albo, nell’esercizio della professione, nei rapporti con i colleghi e con lo stesso Ordine
  • organizzare corsi di formazione e aggiornamento professionale per gli iscritti
  • emettere pareri su questioni che riguardano la professione di ingegnere
  • mediare nelle controversie tra professionisti o tra cliente e professionista sulla liquidazione di onorari e spese
  • tutelare i cittadini attraverso il rispetto delle competenze attribuite per legge agli ingegneri e delle norme che disciplinano l’affidamento di incarichi professionali
  • designare iscritti all’albo che possano rappresentare l’Ordine presso organismi pubblici, commissioni, uffici, associazioni
  • svolgere attività culturali e sociali, promuovere l’attività professionale, contribuire alla crescita della categoria e della comunità civile in cui questa opera.

Per queste funzioni ogni Ordine provinciale stabilisce la misura del contributo annuale dovuto dagli iscritti a copertura delle spese organizzative e gestionali.

Il DPR 7 agosto 2012 n. 137 (riforma degli ordinamenti per le professioni regolamentate, in vigore dal 15 agosto 2012) ha integrato o definito meglio alcuni compiti degli Ordini e del Consiglio Nazionali Ingegneri, chiamato fra l’altro ad aggiornare il codice deontologico alla luce delle innovazioni normative.

Ribadito che – per garantire la qualità della prestazione professionale – ogni ingegnere è obbligato ad aggiornarsi costantemente, e che la violazione di questo obbligo costituisce un illecito disciplinare, il DPR 137 stabilisce che i corsi di formazione e aggiornamento potranno essere tenuti dagli Ordini, da associazioni di iscritti agli albi e da altri soggetti autorizzati dal CNI.

Per portare a regime il nuovo sistema della formazione continua, il Consiglio Nazionale Ingegneri nella seduta del 21 giugno 2013 ha approvato il regolamento di attuazione, dopo il parere favorevole, con modifiche, espresso dal Ministro della Giustizia con nota prot. 21/06/2013.0018393.U.

Come previsto dal DPR 137, il regolamento provvede a:

  • definire le modalità e le condizioni per l’assolvimento dell’obbligo di aggiornamento
  • regolare la gestione e l’organizzazione dell’attività di aggiornamento a cura degli Ordini
  • fissare i requisiti minimi, uniformi su tutto il territorio nazionale, dei corsi di aggiornamento
  • determinare il valore del credito formativo professionale quale unità di misura della formazione continua.

Il CNI potrà stipulare con le Università convenzioni che prevedano regole comuni di riconoscimento reciproco dei crediti formativi.

In base al DPR 137, presso ogni Ordine è costituito un consiglio di disciplina territoriale, con il compito di giudicare sulle questioni disciplinari che riguardano gli iscritti all’albo. Il numero dei componenti di questi organismi è pari a quello dei consiglieri che prima della riforma svolgevano funzioni disciplinari nel Consiglio dell’Ordine. I componenti dei consigli di disciplina territoriali sono nominati dal presidente del Tribunale e scelti in una lista di persone approvata dal consiglio dell’Ordine.

Il regolamento con i criteri per la scelta da parte dell’Ordine e la designazione da parte del presidente del Tribunale dei componenti del consiglio di disciplina territoriale è stato messo a punto dal CNI e approvato dal Ministero della Giustizia, che ne ha disposto la pubblicazione sul bollettino ufficiale n. 22 del 30 novembre 2012 (pagine 5-7).

I provvedimenti disciplinari adottati dagli Ordini nei confronti degli iscritti dovranno essere resi pubblici attraverso l’annotazione sull’albo.

I dati raccolti dagli Ordini negli albi territoriali degli ingegneri (con gli aggiornamenti e con le annotazioni sui provvedimenti disciplinari) dovranno essere trasmessi tempestivamente al CNI, incaricato della tenuta dell’albo unico nazionale degli ingegneri.

Gli Ordini degli ingegneri furono istituiti su base provinciale dalla legge n. 1395/1923, che prevedeva un albo unico assieme agli architetti. Le due categorie furono poi separate per effetto del R.D. 2145/1927.

I Presidenti

Riccardo Simonetti
dal 24 giugno 1923 all’11 dicembre 1925

Raffaele Granata
dal 12 dicembre 1925 al 28 gennaio 1927

Gracco Tronci
dal 29 gennaio 1927 al 3 luglio 1929

Giuseppe Annis
dal 4 luglio 1929 al 3 giugno 1932

Gino Fadda
dal 4 giugno 1932 al 26 novembre 1932

Armando Sechi
dal 27 novembre 1932 al 12 novembre 1933

Guido Contivecchi
dal 13 novembre 1933 all’11 aprile 1938

Gino Fadda
dal 12 aprile 1938 al 15 gennaio 1941

Antonio Carcangiu
dal 18 aprile 1944 al 17 giugno 1945

Gustavo Carboni
dal 18 giugno 1945 all’11 dicembre 1948

Giovanni Battista Piga
dal 12 dicembre 1948 al 19 gennaio 1951

Armando Sechi
dal 20 gennaio 1951 all’11 febbraio 1953

Umberto Fanni
12 febbraio 1953 al 25 febbraio 1955

Enrico Zanda
dal 26 febbraio 1955 al 26 giugno 1963

Antonio Nurchi
dal 27 giugno 1963 al 27 marzo 1968

Giuseppe Marongiu
dal 28 marzo 1968 al 24 maggio 1970

Paolo Lixi
dal 25 maggio 1970 al 25 giugno 1974

Domenico Cellesi
dal 26 giugno 1974 al 26 ottobre 1980

Carlo Vivanet
dal 27 ottobre 1980 al 15 novembre 1982

Antonio Deplano
dal 16 novembre 1982 all’8 novembre 1983

Francesco Murroni
dal 9 novembre 1983 al 13 marzo 1985

Giampaolo Siotto
dal 14 marzo 1985 al 3 dicembre 1986

Angelo Strinna
dal 4 dicembre 1986 al 20 dicembre 1988

Filippo Guerrieri
dal 21 dicembre 1988 al 5 aprile 1993

Alessandro Biddau
dal 6 aprile 1993 al 25 marzo 1996

Marcello Marcelli
dal 24 maggio 1996 al 30 gennaio 1997

Sandra Tobia
dal 31 gennaio 1997 al 28 ottobre 2009

Gianni Massa
dal 29 ottobre 2009 al 16 novembre 2011

Sergio Lai
dal 28 novembre 2011 al 23 ottobre 2013

Gaetano Attilio Nastasi
dal 24 ottobre 2013 al 26 ottobre 2017

Sandro Catta
dal 27 ottobre 2017  al 14 novembre 2022

Federico Miscali
dal 23 novembre 2022

Consiglio direttivo ingegneri cagliari

Consiglio Direttivo

vai alla sezione

Scuola di formazione ingegneri cagliari

Scuola di Formazione

vai al sito dedicato

Centro Studi ingegneri cagliari

Centro Studi

vai alla sezione

Associazione ICS Cagliari

Associazione ICS

vai alla sezione

Consiglio Disciplina

vai alla sezione