Ogni Ordine provinciale degli ingegneri è guidato da un Consiglio direttivo, eletto dagli iscritti e composto da un numero di consiglieri che varia appunto in base al numero delle iscrizioni all’albo. Il Consiglio rappresenta l’Ordine all’esterno e consente il raggiungimento dei fini istituzionali, oltre che lo svolgimento di altri compiti e funzioni nell’interesse della categoria

Federico Miscali
Presidente

Walter Quarto
Vice Presidente Vicario

Alessandra Milesi
Vice Presidente

Giovanna Piselli
Segretario

Giuseppe Cinus
Tesoriere

Matteo Contu
Consigliere

Alberto La Barbera
Consigliere

Massimo Loddo
Consigliere

Barbara Mele
Consigliere

Alessandro Onali
Consigliere

Enrico Piano
Consigliere

Gaetano Nastasi
Consigliere

Isabella Saba
Consigliere

Francesco Sechi
Consigliere

Giuseppina Vacca
Consigliere
Tutti gli iscritti nell’albo godono dell’elettorato attivo e passivo: possono votare per l’elezione del Consiglio e possono candidarsi per farne parte in occasione delle votazioni per il rinnovo (ogni quattro anni). I componenti del Consiglio non possono essere rieletti per più di due volte consecutive.
Ciascun Consiglio provinciale elegge al proprio interno un presidente (iscritto alla sezione A dell’albo), un segretario e un tesoriere. Una quarta carica istituzionale, il vicepresidente, può essere indicata dal Consiglio, anche con funzioni di vicario.
Il presidente ha la rappresentanza legale dell’Ordine e svolge alcune funzioni fondamentali:
- convoca e presiede il Consiglio dell’Ordine e l’assemblea degli iscritti (alla quale spetta ogni anno il compito di approvare i bilanci)
- avvia l’istruttoria preliminare nei giudizi disciplinari nei confronti degli iscritti e chiama l’incolpato a comparire
- revoca – una volta che la morosità sia stata sanata – i provvedimenti di sospensione adottati dal Consiglio nei confronti dei professionisti morosi nel pagamento della quota annuale dovuta all’Ordine.
In caso di assenza, e quando non esista un vicepresidente vicario, le funzioni del presidente sono svolte dal consigliere più anziano per iscrizione all’albo.
Il segretario riceve le domande di iscrizione nell’albo, annotandole in un registro; redige i verbali delle sedute consiliari e stende le deliberazioni (con l’esclusione di quelle che riguardano i giudizi disciplinari, che saranno compilate dai relatori); autentica le copie delle deliberazioni dell’Ordine e del Consiglio; tiene i registri prescritti dal Consiglio; cura la gestione della corrispondenza; ha in consegna l’archivio dell’Ordine e la biblioteca. In mancanza del segretario, le funzioni sono svolte dal consigliere più giovane per iscrizione all’albo.
Il tesoriere è responsabile dei fondi e degli altri titoli di valore di proprietà dell’Ordine; riscuote il contributo annuale dagli iscritti; provvede al pagamento dei mandati firmati dal presidente e controfirmati dal segretario. In caso di necessità, il presidente può designare un consigliere per sostituire temporaneamente il tesoriere.