menu chiudi

Consiglio direttivo


Ogni Ordine provinciale degli ingegneri è guidato da un Consiglio direttivo, eletto dagli iscritti e composto da un numero di consiglieri che varia appunto in base al numero delle iscrizioni all’albo. Il Consiglio rappresenta l’Ordine all’esterno e consente il raggiungimento dei fini istituzionali, oltre che lo svolgimento di altri compiti e funzioni nell’interesse della categoria

Federico Miscali

Federico Miscali

Presidente

Walter Quarto

Vice Presidente Vicario

Alessandra Milesi

Vice Presidente

Giovanna Piselli

Segretario

Giuseppe Cinus

Tesoriere

Matteo Contu

Consigliere

Alberto La Barbera

Consigliere

Massimo Loddo

Consigliere

Barbara Mele

Consigliere

Alessandro Onali

Consigliere

Enrico Piano

Consigliere

Gaetano Nastasi

Consigliere

Isabella Saba

Consigliere

Francesco Sechi

Consigliere

Giuseppina Vacca

Consigliere

Tutti gli iscritti nell’albo godono dell’elettorato attivo e passivo: possono votare per l’elezione del Consiglio e possono candidarsi per farne parte in occasione delle votazioni per il rinnovo (ogni quattro anni). I componenti del Consiglio non possono essere rieletti per più di due volte consecutive.

Ciascun Consiglio provinciale elegge al proprio interno un presidente (iscritto alla sezione A dell’albo), un segretario e un tesoriere. Una quarta carica istituzionale, il vicepresidente, può essere indicata dal Consiglio, anche con funzioni di vicario.

Il presidente ha la rappresentanza legale dell’Ordine e svolge alcune funzioni fondamentali:

  • convoca e presiede il Consiglio dell’Ordine e l’assemblea degli iscritti (alla quale spetta ogni anno il compito di approvare i bilanci)
  • avvia l’istruttoria preliminare nei giudizi disciplinari nei confronti degli iscritti e chiama l’incolpato a comparire
  • revoca – una volta che la morosità sia stata sanata – i provvedimenti di sospensione adottati dal Consiglio nei confronti dei professionisti morosi nel pagamento della quota annuale dovuta all’Ordine.

In caso di assenza, e quando non esista un vicepresidente vicario, le funzioni del presidente sono svolte dal consigliere più anziano per iscrizione all’albo.

Il segretario riceve le domande di iscrizione nell’albo, annotandole in un registro; redige i verbali delle sedute consiliari e stende le deliberazioni (con l’esclusione di quelle che riguardano i giudizi disciplinari, che saranno compilate dai relatori); autentica le copie delle deliberazioni dell’Ordine e del Consiglio; tiene i registri prescritti dal Consiglio; cura la gestione della corrispondenza; ha in consegna l’archivio dell’Ordine e la biblioteca. In mancanza del segretario, le funzioni sono svolte dal consigliere più giovane per iscrizione all’albo.

Il tesoriere è responsabile dei fondi e degli altri titoli di valore di proprietà dell’Ordine; riscuote il contributo annuale dagli iscritti; provvede al pagamento dei mandati firmati dal presidente e controfirmati dal segretario. In caso di necessità, il presidente può designare un consigliere per sostituire temporaneamente il tesoriere.

 

verbali

 

Atto di nomina

Dichiarazioni incompatibilità e inconferibilità

Spese dei Consiglieri

Scuola di formazione ingegneri cagliari

Scuola di Formazione

vai al sito dedicato

Centro Studi ingegneri cagliari

Centro Studi

vai alla sezione

Associazione ICS Cagliari

Associazione ICS

vai alla sezione

Consiglio Disciplina

vai alla sezione