Accanto alle soluzioni spot, indispensabili per affrontare l’emergenza, servono politiche di lungo periodo per liberarci dalla dipendenza energetica dalle fonti fossili che importiamo dall’estero. Catta (OIC): “Ai candidati sardi offriamo la massima disponibilità per un confronto serio sul tema energetico. È necessario trovare soluzioni definitive ed efficaci anche a livello locale”
Il Gal Terras de Olia, nell’ottica di creare una struttura di supporto alla gestione dei Bandi PSR Sardegna 2014/2020, ricerca ingegneri esperti in attività di controllo e collaudo tecnico-amministrativo, con esperienza dimostrabile nell’istruttoria di domande di pagamento sui fondi strutturali del PSR Sardegna.
Aperti i bandi per i dottorati all'Università di Cagliari. Previste due borse di studio cofinanziate da italcementi per l'approfondimento di tematiche inerenti il calcestruzzo
La scuola di Formazione OIC organizza un ciclo di otto eventi formativi dedicato ai dirigenti e ai funzionari delle diverse amministrazioni locali e regionali per agevolare le fasi di progettazione, realizzazione e rendicontazione dei progetti e rispettare le tempistiche previste dai finanziamenti. Posti limitati: le iscrizioni sono aperte.
Tecnologie digitali e ingegneristiche all’avanguardia, laboratori di programmazione e attività sul campo. Il corso è aperto a 15 studenti, che al termine dei 12 mesi, saranno assunti nella sede Terna di Cagliari.
Ai sensi del Regolamento (allegato) per la designazione dei componenti i Consigli di disciplina territoriali degli Ordini degli Ingegneri, pubblicato sul Bollettino Ufficiale n.
Come si calcola la compensazione e la revisione dei prezzi dei materiali nei lavori pubblici? L’aumento dei prezzi dei materiali è stato repentino, tanto da determinare un solco netto tra i prezzi validi al momento dell’offerta e quelli poi effettivamente in vigore durante i lavori, e ha messo in difficoltà le imprese e i professionisti.
Si comunica che in data 15 luglio 2022 entrerà in produzione il nuovo Sistema informativo Integrato di Protezione civile – SIPC della Regione Sardegna, che sostituisce in tutte le sue funzionalità il sistema ZeroGIS, e mette a disposizione una serie di ulteriori procedure informatizzate.