AVVISO IMPORTANTE
Il Servizio Quesiti OIC è nuovamente operativo – in fase sperimentale – a partire da lunedì 22 novembre 2021. Potreste riscontrare rallentamenti nell’eventuale risposta. Ci scusiamo per eventuali disagi arrecati.
Istruzioni per l’uso
OIC mette a disposizione di tutti gli Iscritti al nostro Albo Professionale il Servizio Quesiti: un momento di dialogo e confronto tra Colleghi, volto al chiarimento e risoluzione di questioni Professionali, qualora si necessita di uno punto di vista altro, quale quello dei referenti OIC, che prestano supporto volontario e gratuito secondo ambito tematico di competenza.
Il Servizio Quesiti OIC, operativo dall’ottobre 2013, non fornisce parere formale, ma costituisce un’attività di supporto, utile a discernere una tematica professionale di stampo generale, in trattazione in fase preliminare.
Il Servizio Quesiti costituisce un contenitore di informazioni, che OIC sceglie di condividere tra gli iscritti, dando spazio all’informazione condivisa sul proprio portale.
Il DataBase dei quesiti, centinaia quelli finora evasi, prende forma sul web e si costruisce con il contributo dei referenti delle Commissioni Tecniche OIC, coinvolti per fornire loro opinione.
In materia INARCASSA (Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza per gli Ingegneri e Architetti Libero Professionisti), alcuni Colleghi referenti per area territoriale di competenza, si rendono disponibili a fornire supporto per il tramite del Servizio Quesiti OIC:
Ing. Andrea PERRIA (Città Metropolitana di Cagliari);
Hai un quesito di natura Professionale?
Se hai necessità di informazioni, dopo ricerche personali e/ consultazione di Enti preposti non andate a buon fine, consulta il nostro DataBase dei quesiti già trattati con altri Colleghi:
- Utilizza il motore di ricerca che trovi qui sotto
- Naviga all’interno delle macro-categorie che trovi più in basso.
Accertati che la risposta ai tuoi interrogativi si trovi tra i quesiti pubblicati sul nostro portale, diversamente OIC non fornirà alcun riscontro a quesiti analoghi.
Tieni sempre conto che i quesiti hanno un riferimento temporale, organizzati per data, perché tu possa disporre di un riscontro riferito allo stato attuale della normativa vigente.
Se non trovi risposta nel nostro DataBase, invia il tuo quesito.
È semplice e veloce: compila i campi del form che trovi in fondo alla pagina, con i tuoi dati e ricorda che, per poter essere inviato al Servizio Quesiti, dovrai autorizzare il Trattamento dei Dati Personali, per una corretta procedura.
I tempi di risposta sono funzionali alla reale disponibilità operativa di tutti coloro che vengono coinvolti nel fornire un punto di vista di competenza; non appena questo verrà espresso, la Responsabile del Servizio Quesiti provvederà all’evasione del riscontro e al caricamento sul web, nella categoria tematica più aderente ai contenuti.
Il tuo quesito contribuirà a formare il database a servizio di tutti i Colleghi Iscritti; sarà pubblicato senza alcun riferimento ai tuoi dati personali, in forma impersonale, per garantire la tutela della tua riservatezza.
Servizio di prima consulenza
Abbiamo affiancato, al Servizio Quesiti, un nuovo servizio gratuito per i nostri iscritti, la prima consulenza. Esperti consulenti dell’Ordine sono a disposizione per un primo contatto conoscitivo e per affrontare questioni di natura meramente professionale che sollevano dubbi concreti o riflessioni. Il servizio è gratuito ma, ovviamente, al primo contatto potrebbe seguire una consulenza vera e propria, a prezzi da concordare con il consulente, e per i quali OIC non si assume nessuna responsabilità né mediazione.
Come funziona
Il consulente legale OIC a disposizione per il servizio è l’avv. Marco Piroddi: per sottoporre i vostri quesiti di natura professionale inviate una mail al protocollo dell’Ordine (protocollo.ordingca@gmail.com) specificando sinteticamente la natura della questione e la volontà di ricorrere a un primo contatto informativo con il consulente legale.
IMPORTANTE: al fine di non ostacolare il lavoro dello staff dedicato al Servizio Quesiti, vi preghiamo di essere assolutamente certi che il quesito da sottoporre sia conforme alle linee guida indicate sopra. Il servizio è gratuito e basato sul lavoro volontario dei colleghi delle commissioni, pertanto assicuratevi di non sottoporre domande troppo specifiche per le quali sarebbe opportuno recarsi da un consulente esperto, e di non sottoporre domande per le quali esiste risposta nel database. I quesiti non conformi potrebbero essere scartati senza riscontro.
Buon lavoro.